• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / In memoriam / In memoriam di Monsignor Antonio Livi

In memoriam di Monsignor Antonio Livi

3 Aprile 2020 - Autore: Ignazio Cantoni

Il 2 aprile ha chiuso la propria esistenza terrena monsignor Antonio Livi, uno dei più importanti, anche se purtroppo misconosciuto, filosofi italiani degli ultimi cento anni.

Nato a Prato nel 1938, è stato ordinario di Logica e Filosofia della conoscenza, nonché decano della facoltà di Filosofia nella Pontificia Università Lateranense. Discepolo del teologo italiano padre Cornelio Fabro C.S.S. (1911-1995) e del filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978), nell’arco di sessant’anni ha concentrato gli studi sulla nozione di «senso comune». Ne sono prova Storia sociale della filosofia, del 1996 (nuova edizione, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2007-2009) e il trattato Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede, del 1990 (terza edizione aggiornata, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2018).

Il merito della riflessione di monsignor Livi sul senso comune non è l’avere indagato il «buon senso» dell’«uomo della strada», tutt’altro che disprezzabile, ma anch’esso figlio del suo tempo e spesso condizionato da pre-giudizi culturali non sempre buoni. Con l’espressione «senso comune» Livi indica l’insieme delle certezze che ogni uomo ha e che stanno alla base di tutte le sue successive conoscenze, e che l’uomo non può negare, pena trovarsi privato della stessa capacità di conoscere: «il pensiero umano […] fa capo a un preciso e ristretto numero di conoscenze primarie […] che tutti (sia pure implicitamente) posseggono come evidenze immediate e come fondamento attuale di ogni forma e di ogni livello di conoscenza, tanto che ogni dubbio a loro riguardo è meramente retorico».

Quali sono queste certezze, queste evidenze, senza cui l’uomo non può conoscere nulla? Eccole: 1) l’esserci e il divenire di tante cose: “ci sono delle cose”; 2) l’io come soggetto: “nel mondo ci sono io, che conosco il mondo”; 3) l’esistenza di enti analoghi all’io: “nel mondo ci sono degli altri, simili a me, con i quali comunico”; 4) l’esistenza di leggi di tipo morale: “il mio rapporto con gli altri e il rapporto degli altri con me sono rapporti diversi da quelli fisici, perché implicano diritti e doveri”; 5) l’esistenza (non esperibile ma indubitabile) di un Fondamento trascendente di tutta la realtà conosciuta: “all’origine dell’esistenza delle cose e come fondamento dell’ordine che lega con leggi fisiche e morali il mondo, me e gli altri, ci deve essere un’Intelligenza creatrice e ordinatrice, che è anche l’ultimo Fine mio e di tutto”.

Alleanza Cattolica ha compiuto un pezzo di strada importante con monsignor Livi, a partire dalla voce sul senso comune scritta dal fondatore Giovanni Cantoni nel 1997 per il Dizionario del Pensiero Forte, che innescò una proficua collaborazione.

Grata di tali insegnamenti, Alleanza Cattolica lo affida alle braccia del Signore.

Venerdì, 3 aprile 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi