• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Indi e la “giustizia” inglese

Indi e la “giustizia” inglese

12 Novembre 2023 - Autore: Chiara Mantovani

Abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti, non che ci uccida. Considerazioni attorno al sacrificio di Indi Gregory

di Chiara Mantovani

Abbiamo bisogno di mantelli.

Inizio a scrivere mentre le notizie che arrivano dall’Inghilterra dicono che dopo l’ultima sentenza – che fissava a lunedì la data dell’interruzione di ogni trattamento – c’è stata un’accelerazione e da poco più di un’ora Indi Gregory non ha più supporti respiratori. Ma respira ancora.

In questi giorni abbiamo ascoltato tante voci e raccolto notizie di cronaca, non cliniche. Perciò è possibile fare solo alcune considerazioni generali ma non generiche, auspicando che nessuno – né bollettini medici, né media – abbia mentito volutamente. Impossibile però non sottolineare che il clima culturale è, ancora una volta, indirizzato ad una ‘falsa pietà’, quella che spaccia per miglior vantaggio del paziente (best interest, nel linguaggio anglosassone, divenuto l’esperanto della medicina e di molta giurisprudenza) quello di morire.

Indi ha una malattia causata da una mutazione genetica: denominazione incomprensibile e impronunciabile per i più [aciduria combinata D,L-2-idrossiglutarica], nessuna terapia conosciuta in grado di ‘aggiustare’ il difetto e dunque di guarire. I sintomi sono in lei gravissimi, fino a configurare l’incompatibilità con una vita lunga. Anzi, vita prevedibilmente brevissima. Probabilmente già giunta quasi alla fine.

In questo ‘quasi’, breve o prolungato che sia, sta tutta la differenza tra un comportamento a misura della dignità umana e uno a misura delle mentalità eutanasiche. Al plurale, sì, perché ce ne sono davvero di tutti i tipi e gradazioni.

L’aiuto offerto (e per l’ennesima volta non accolto dai giudici inglesi) dall’ospedale Bambin Gesù di Roma non è fondato su una disistima dei colleghi, su un dubbio diagnostico, e nemmeno su una prognosi, che è certamente infausta per ciò che riguarda l’aspettativa terapeutica. L’accoglienza a Roma – è stato benissimo esplicitato dalla direzione sanitaria ospedaliera come dalle dichiarazioni del Governo italiano, che ha concesso senza esitazioni la cittadinanza italiana – è solo il gesto di chi rispetta e con-patisce, si offre di accompagnare una famiglia sofferente, di chi non scarta nemmeno un attimo del tempo concesso, perché non c’è nulla che diminuisce la dignità. Nessuna malattia deve diventare una sentenza di morte, oltretutto da comminare attivamente.

Se ci sono – e talvolta ci sono – ostacoli burocratici ed economici che mettono in pericolo la vita umana, l’ospedale dei Papi è a disposizione di tutti i bambini del mondo per rimuoverli. Non è un modo di dire. Lo è stato – inutilmente – per Charlie e per Alfie, e vantaggiosamente per decine di migliaia di altri bimbi.

Si è sentito parlare di accanimento, che dovrebbe essere dismesso; e si ripete il ritornello che aiutare a respirare, a ricevere idratazione quando se ne ha bisogno e un po’ di zuccheri sarebbe sproporzionato. A che cosa? Ad una situazione clinica specifica, hic et nunc, o ad una dignità che si considera perduta? Oppure costa troppo? O forse ci evidenzia con efficace crudezza una fragilità costitutiva della natura umana?

Un ‘accanimento’ l’ho visto anch’io: in chi tenacemente, sistematicamente, ideologicamente preferisce invocare la morte come rimedio. Incredibile pensare che sia disprezzato l’atto di dire “ecco, appoggia qui il tuo dolore, solleverò la tua sofferenza con competenza e amore, non toglierò tempo alla tua vita né aggiungerò dolore al tuo patire”. Quale deriva è stata ormai imboccata, se ogni tanto sappiamo di qualche genitore che tenta di opporsi al giudizio dei tribunali pur di assistere i propri figli? E per qualcuno di cui veniamo a conoscenza, quanti altri stanchi e affranti non hanno la forza nemmeno per tentare la resistenza? Quanti futuri distopici diventano realtà inavvertite, sotto il peso del pensiero ciecamente dominante?

L’11 novembre è san Martino di Tours: era un soldato, un pragmatico catecumeno nato da genitori pagani. Divise a metà il suo mantello, il suo ‘pallio’, con la spada. Ma il povero che ne venne ricoperto era Cristo stesso, che gli insegnò a ‘coprire’ di carità tutti i bisognosi, e di lui ne fece un vescovo. Abbiamo bisogno di essere coperti da cure palliative, da atti di servizio. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti, non che ci uccida.

Domenica, 12 novembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Eutanasia, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi