• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Eutanasia

Le vie italiane al suicidio assistito e all’eutanasia, espressioni della “cultura della morte”

22 Aprile 2022 - Autore: Carmelo Leotta

Tre le strade percorse in Italia per introdurre il suicidio assistito e l’eutanasia: la proposta (fallita) di referendum abrogativo dell’omicidio del consenziente, l’approvazione di una legge; l’applicazione diretta della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale. Tre vie tra loro alternative, ma tutte espressioni di una cultura di morte che nega l’indisponibilità e … [Leggi di più...] infoLe vie italiane al suicidio assistito e all’eutanasia, espressioni della “cultura della morte”

Sul suicidio assistito “ci diranno” e noi risponderemo

18 Marzo 2022 - Autore: Chiara Mantovani

La “legge Bazoli” tra propaganda e realtà di Chiara Mantovani È arrivata ed è stata sdoganata alla Camera la proposta di legge Bazoli chiamata “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”. Ci diranno che finalmente è approdata e approvata una legge che consente di ottenere il suicidio assistito. Noi risponderemo che non è un atto pietoso … [Leggi di più...] infoSul suicidio assistito “ci diranno” e noi risponderemo

Quando il diritto a vivere si trasforma prima nel“diritto a” e poi “nel dovere di” morire

6 Febbraio 2022 - Autore: Aurelio Carloni

Nonni e nipoti

Le nonne, e i nonni, insegnano quanto sia importante la vita e quanto sia menzognera la deriva nichilista della cosiddetta “dolce morte”. Combattere per difendere il loro esempio e per morire quando è il momento fissato dalla natura e non per mano di uomini, sapendo che ogni vita va vissuta come un dono fino all’ultimo respiro di Aurelio Carloni Chi abbia avuto la buona … [Leggi di più...] infoQuando il diritto a vivere si trasforma prima nel“diritto a” e poi “nel dovere di” morire

Memoria per la vita

1 Febbraio 2022 - Autore: Renato Veneruso

Quando una felice scelta di palinsesto, il 27 gennaio, permette di ricordare l’origine nazista dell’ideologia eutanasica di Renato Veneruso La celebrazione del Giorno della Memoria (27 gennaio) e della Giornata per la Vita (prima domenica di febbraio), pur cadendo a pochi giorni di distanza l’uno dall’altra, sembrano non avere molto altro in comune. La … [Leggi di più...] infoMemoria per la vita

Camera: testo unificato ‘Bazoli’ sulla eutanasia, perché non va

13 Settembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Il 14 settembre scade il termine per presentare gli emendamenti al ‘testo unificato’ redatto dall’on Bazoli in tema di eutanasia, quale risposta del Parlamento alla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale, relativa alla parziale illegittimità dell’art. 580 cod. pen. Premesso che adeguato seguito alla pronuncia della Consulta potrebbe essere una rimodulazione della norma … [Leggi di più...] infoCamera: testo unificato ‘Bazoli’ sulla eutanasia, perché non va

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi