• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 17/17 / “Infine, il mio cuore immacolato trionferà”

“Infine, il mio cuore immacolato trionferà”

12 Ottobre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Ne La rivoluzione russa. Dall’agonia dell’Ancien Régime al terrore rosso (trad. it., Mondadori, Milano 1995, vol. I) lo storico statunitense Richard Pipes scrive che la Rivoluzione russa è durata circa un secolo. È iniziata molto prima del 1917, così come tutte le rivoluzioni della storia iniziano davvero prima che scoppino visibilmente, rivoluzioni che non sono mai il prodotto di un evento emotivo, ma il risultato di un lungo lavorio sul corpo sociale, sfociante in un evento: la presa della Bastiglia, il 14 luglio 1789 durante la Rivoluzione Francese (1789-1799), così come l’assalto al Palazzo d’inverno a San Pietroburgo non sono l’inizio della rivoluzione, semmai la conclusione, come spiega bene lo storico francese Pierre Gaxotte (1895-1982) nel suo classico La Rivoluzione francese. Dalla presa della Bastiglia all’avvento di Napoleone (trad. it. Mondadori, Milano 1997)

In realtà poi le rivoluzioni continuano anche successivamente agli eventi eclatanti. Dopo l’Ottobre del 1917 (o novembre a seconda del calendario in uso), e dopo la fine vittoriosa della guerra civile contro i Bianchi (1917-1923), la Rivoluzione cerca di conquistare il mondo, ma viene fermata dal sacrificio dell’esercito polacco (il cosiddetto “Miracolo della Vistola”), il 15 agosto 1920. Allora si dedica alla costruzione del socialismo in un solo Paese, la Russia, come aveva voluto Stalin (Iosif Vissarionovič Džugašvili, 1878-1953), il “normalizzatore” della Rivoluzione. Riprenderà poi, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale (1939-1945), a tentare di espandersi nel mondo, questa volta riuscendovi, fino al declino degli anni 1980 e infine al crollo del Muro di Berlino, nel 1989.

Una Bianca Signora aveva previsto tutto, a Fatima, nel 1917, prima della Rivoluzione, rivolgendosi a tre pastorelli (cfr. Memorie di suor Lucia, Secretariado dos Pastorinhos, Fatima 2002, 7 ed., vol. 1).

Dopo aver mostrato loro l’inferno, nel quale cadono le anime dei poveri peccatori che muoiono lontano da Dio, aveva detto che la Russia avrebbe diffuso i propri errori e avrebbe così portato l’inferno nel mondo. Ma il Suo era un messaggio di speranza. La diffusione della devozione al Suo Cuore Immacolato avrebbe comportato la conversione della Russia e quindi la fine del comunismo, a cui sarebbe seguito un tempo storico di pace: «Infine, il mio cuore immacolato trionferà».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail