• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / Ippocrate, l’autonomia e il paternalismo

Ippocrate, l’autonomia e il paternalismo

21 Aprile 2017 - Autore: Chiara Mantovani

 

Ippocrate, nell’isola di Cos, nel V secolo a.C., compila un giuramento: davanti alle divinità che hanno attinenza con la salute e la cura (“Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni”), si impegna a tenere un comportamento che sia giusto, efficiente, indirizzato al bene del paziente. Reputa questo impegno così importante e decisivo, per il proprio onore e per il bene comune, da invocare successo e gloria se rispettato, tanto quanto disdoro e danno se tradito (“E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro”).

Indica alcuni punti fermi, si potrebbe dire non negoziabili, che costituiscono l’ethos dell’esercizio professionale dell’arte medica: l’etica dunque nelle due accezioni, sia quella della consuetudine (così fanno tutti) che quella dell’obbligo morale (così devono fare tutti). C’è l’impegno al segreto, all’aggiornamento, all’umiltà di ricorrere ai consulti con i colleghi. C’è la consapevolezza della vita come bene supremo e come radice dell’attività medica: se non per curare, per che cos’altro fare il medico? “Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo”. È ciò che ha permesso di fondare il rifiuto del medico a partecipare a mutilazioni, torture, esecuzioni; e fino a qualche tempo fa anche a praticare aborti. Si chiama “favor vitae”, era un prerequisito, ancora prima dei test di ingresso, per interessarsi di medicina.
C’è una novità strabiliante, che dice dell’uguaglianza tra liberi e schiavi, con una delicata attenzione al femminile: “mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l’altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi”. Consapevolezza implicita dei diritti dell’uomo, che dovrà attendere la Dichiarazione universale del 10 dicembre 1948 per essere codificata.

E poi c’è una frase-impegno che solo in epoca recente è stata additata come la causa di tutti i mali, primo tra tutti il paventato e orribile “paternalismo medico”: “Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio; mi asterrò dal recar danno e offesa”.
Oggi, inteso proprio come 21 aprile 2017, il Parlamento italiano ha dichiarato il Giuramento di Ippocrate fuorilegge. Non obsoleto, retrogrado, superabile. Proprio illegale. Oggi la base del rapporto tra il curante e il dolente è un modulo, in cui il bene, la salute, la cura non hanno alcun valore: ciò che conta, che libera persino dalla responsabilità medica, è una firma: la liberatoria che uno farà la volontà dell’altro. Che il più debole tra i due soggetti – quello che si è posto davanti all’altro perché bisognoso – avrà la ‘sua’ legge da far rispettare. La chiamano autodeterminazione, autonomia, libertà; si scrive consenso informato, vuol dire arbitrio soggettivo. Purtroppo anche solitudine individuale.
Nell’epoca della fine del paternalismo, abbiamo molto bisogno di una paternità medica, di qualcuno che si faccia carico del bisogno, che curi anche chi non può guarire, che ad-sista chi è fuggito da tutti.
Altrimenti, siamo schietti, a che cosa serve essere medici?

Chiara Mantovani

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi