• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / [La “buona battaglia” di Alleanza Cattolica]Per una società a misura di uomo e secondo il piano di Dio

[La “buona battaglia” di Alleanza Cattolica]
Per una società a misura di uomo e secondo il piano di Dio

28 Ottobre 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 100 (1983)

 

La «buona battaglia» di Alleanza Cattolica

Per una società a misura di uomo e secondo il piano di Dio

 

 Per la maggiore gloria di Dio anche sociale

 Per risvegliare la intelligenza e la volontà dei cattolici italiani

 Per una fede che diventi cultura e animi la civiltà

 Per la rinascita di una Italia libera e cattolica

 Per il matrimonio indissolubile e in difesa della vita nascente

 Per un tipo umano padrone di sé e osservante della legge di Dio

 Per la proprietà privata presidio di libertà

 Per la vita delle nazioni nella libertà e nella verità

 Per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria santissima

 

Mentre il quadro politico-sociale della nazione italiana non accenna a migliorare – e il giudizio è tragicamente «confortato», come si suole dire, dal riscontro statistico dei divorzi e degli aborti, per parlare solo di questi aspetti della realtà sociale -; mentre la organizzazione politica punta inequivocabilmente verso il regime socialistico – e in che regime si trovi una nazione che «vanta» un presidente della repubblica socialista e un presidente del consiglio ugualmente socialista è forse retorico indagare -, cade il numero 100 di Cristianità. 

La ricorrenza è occasione per almeno due considerazioni di qualche rilievo. La prima riguarda l’opera svolta da Cristianità rivista, da Cristianità cooperativa editrice e da Alleanza Cattolica, che entrambe sostiene e veicola. Allo scopo il presente numero 100 della rivista – un numero 100 nominale che rappresenta il numero 81 reale – costituisce esposizione dei fondamenti dottrinali e delle modalità attraverso le quali l’associazione ha combattuto le battaglie che ha combattuto, per la maggiore gloria di Dio, a profitto della nazione che è in Italia e di tutti i popoli che nel mondo si battono contro l’imperialismo socialcomunistico. L’attenzione delle singole esposizioni è portata principalmente sulla qualità della lotta piuttosto che sugli aspetti quantitativi di essa, che pure non sono tematicamente trascurati.

Tra gli aspetti quantitativi – che ridondano, per altro, in evidente qualità – rilievo particolare viene dato alla continuità e alla costanza nello sforzo propagandistico e animatorio svolto per più di un decennio sul corpo sociale della nostra nazione, con coerenza dottrinale oggettivamente inconsueta e in aperta opposizione alle forze della corruzione, della dissoluzione e dell’arrendismo, comunque travestite e paludate.

La seconda considerazione propiziata dalla comparsa del numero 100 di Cristianità suona gratitudine e riconoscimento per ogni aiuto ricevuto – per quanto piccolo esso sia stato – da parte di chi in qualche modo e a qualche titolo condivide la nostra battaglia. Per tale sostegno – dalla preghiera all’abbonamento, dalla difesa contro la calunnia alla diffusione – esprimiamo profonda gratitudine e ringraziamo Iddio e la sua santissima Madre, perché ricompensino quanti sono stati materiali strumenti della loro grazia, senza la quale quanto è stato fatto non poteva certo essere né intrapreso, né continuato, né svolto.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi