• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / La centralità della questione antropologica

La centralità della questione antropologica

25 Aprile 2022 - Autore: Daniele Fazio

Lo scontro ideologico, al giorno d’oggi, ruota attorno all’essenza e al valore della persona umana

di Daniele Fazio

Chi è l’uomo? Che importanza attribuire alla sua vita?

Le differenti risposte a queste domande aprono scenari culturali, politici, legislativi ed economici notevolmente diversi tra loro, fino a mettere in questione la stessa realtà umana, attraverso uno sforzo di reinvenzione o ri-creazione della stessa a partire da prospettive ideologiche e da imperativi tecnoscientifici.

In particolar modo, oggi, l’ambito bioetico è divenuto un campo di scontro tra le varie visioni antropologiche, ragion per cui si assiste al fronteggiarsi sostanzialmente di due prospettive: da un lato vi sono coloro che considerano la vita dell’uomo disponibile; dall’altro coloro che difendono l’intangibilità della vita umana.

La questione sociale, centrale nei secoli precedenti, oggi è diventata una questione radicalmente antropologica, in quanto la vita umana è posta, nel mondo contemporaneo, nelle mani dell’uomo stesso per via dell’accelerazione prodotta dal progresso delle bio-tecnologie. Ciò pone non solo delle domande importanti, ma richiede delle risposte urgenti, per evitare che la vita dell’uomo diventi in definitiva una merce.

Le impostazioni liberal-radicali, utilitariste, socio-biologiste e addirittura transumaniste a partire da differenti premesse giungono alla comune presa d’atto che l’uomo, in fondo, è prodotto di se stesso e come tale può determinarsi come vuole, ossia essere il giudice assoluto circa la sua vita e la sua morte. Quindi, secondo questa visione dell’uomo, le legislazioni possono prevedere, a colpi di maggioranza, quando la vita degli uomini ha inizio e quando deve finire perché giudicata non più degna di essere vissuta.

La visione personalista, invece, considera l’uomo non un qualcosa, ma un “qualcuno”, ossia un essere dotato di ragione, che vive grazie al legame con gli altri e dunque naturalmente relazionale, certamente libero, ma allo stesso tempo responsabile circa le proprie scelte e azioni, capace di amare. Su questa scia, non possiamo non ricordare che il Cristianesimo, sin dal suo sorgere, è stato fondamentale nel riconoscere all’uomo la sua alta dignità di essere, o meglio ancora di creatura, ad immagine e somiglianza di Dio.

Se l’uomo, dunque, è persona, la sua straordinaria dignità si esprime nella sua vita, sin dal concepimento e fino alla morte naturale. E ciò perché la sua identità personale è realmente codificata sin dal primo istante, in cui emerge una precisa identità genetica, unica e irripetibile.

Questo non può che portarci alla determinazione morale secondo cui la vita dell’essere umano è il primo diritto da garantire. Senza di esso ogni altro diritto, ogni altra qualità non possono essere affermati, perché non sussisterebbe più il soggetto cui attribuirli.

Pertanto, la vita dell’uomo non può essere oggetto di un giudizio a partire dalle qualità che presenterebbe, ma già di per sé è rivestita di una profonda dignità, di un’intangibile sacralità.

Nessuno, di conseguenza, può decidere quando inizia l’essere personale o quando questo cessi: la natura umana stessa ne indica l’esistenza, che va dunque protetta e difesa da ogni tentativo di manipolazione e negazione. Non vi sono infatti motivazioni buone per giustificare, in qualsiasi fase della vita, una sua soppressione.

Basta questo per comprendere che il progresso scientifico e tecnologico, buono di per sé, non può però essere assolutamente sciolto da una riflessione morale che riveli il senso ultimo di ogni procedimento in relazione alla dignità dell’uomo e, ancor prima, a ciò che l’uomo è in quanto persona.

Comprendiamo da questo orizzonte come oggi la sfida fondamentale sia proprio quella di cercare di superare quella fatica, quella confusione, quel disorientamento circa la definizione dell’humanum. Occorre quindi mettere in campo un grande sforzo di riflessione, per illustrare i fondamenti personalisti e smascherare i riduzionismi antropologici di ieri e di oggi.

Lunedì, 25 aprile 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi