• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La gher mongola, simbolo di un mondo aperto al trascendente

La gher mongola, simbolo di un mondo aperto al trascendente

12 Settembre 2023 - Autore: Silvia Scaranari

La tipica tenda mongola emblema del viaggio di Papa Francesco in un Paese molto lontano per chilometri e per cultura, ma in cui si trova comunque una piccola comunità cattolica

di Silvia Scaranari

Sperare insieme è il motto del 43° viaggio di Papa Francesco (per una breve sintesi rimando al prossimo numero della rivista Cristianità). Viaggio avvenuto in un Paese molto lontano per chilometri e per cultura, ma in cui il Papa ha potuto visitare una piccolissima comunità cattolica e intessere relazioni di dialogo con altre realtà religiose.

La Mongolia è un Paese immenso, circa 5 volte l’Italia, ma con poco più di 3 milioni di abitanti, in cui diventano realtà «gli interminati spazi», i «sovrumani silenzi» e la «profondissima quiete» di leopardiana memoria. Quello che colpisce più di tutto è l’immensa steppa – verde in estate e bianca in inverno – in cui lo sguardo veramente si perde e dove il silenzio regna sovrano. Si possono attraversare decine e decine di chilometri senza vedere assolutamente nulla oltre il verde dell’erba e poi, all’orizzonte, ecco comparire un piccolo gruppo di gher, segno di presenza umana e di attività lavorativa. Il contrasto rispetto al nostro mondo caotico e rumoroso, sempre illuminato per un uso smodato di corrente elettrica, frenetico e stressato, è evidente.

La tradizionale gher (simile alla yurta siberiana) è una casa mobile, ma stabile. La gher ha una struttura portante rotonda in legno, sollevata dal terreno e ricoperta da pelli, stoffe, sterpaglie, che formano blocchi di parete. Si smonta e si rimonta in un giorno, pronta ad accogliere la famiglia dopo le grandi traversate a cui costringe la ricerca di nuovi pascoli. All’interno, un unico ampio ambiente, al cui centro trionfa la stufa, che cuoce e riscalda; intorno, i letti e una madia. Null’altro, se non i tappeti su cui ci si siede, si mangia, si discute, si trattano gli affari, si gioca. In alto, cordicelle tese sorreggono pezzi di carne essiccata, latte secco o otri con latte acido di cammella o cavalla, fotografie e qualche amuleto. Non chiedetevi dove sono i servizi igienici, la risposta sarebbe una mano che indica gli ampi spazi intorno alla gher.

Al centro del soffitto a cupola, un foro per far entrare la luce e far uscire il fumo della stufa che riscalda e cuoce il cibo. Come ha sottolineato il Santo Padre, questa tradizionale abitazione porta gli abitanti a guardare verso il cielo, abitua ad una dimensione trascendente della vita perché la luce proviene dall’alto. Forse per questo il popolo mongolo è ricco di tradizione religiosa e vive una profonda dimensione spirituale dell’esistenza, nonostante il lungo dominio di governi comunisti abbia cercato di cancellare ogni fede. 

Ma come ha sottolineato il Santo Padre, le gher «testimoniano inoltre il prezioso connubio tra tradizione e modernità; esse, infatti, accomunano la vita di anziani e giovani, raccontando la continuità del popolo mongolo, che dall’antichità al presente ha saputo custodire le proprie radici, aprendosi, specialmente negli ultimi decenni, alle grandi sfide globali dello sviluppo e della democrazia».

Dove c’è gher c’è allevamento di cavalli (bellissimi, veloci, forti) e di cammelli, in particolare il bactriato, alto, forte e prezioso per trasportare la casa, ma importante anche per la carne, il grasso, il latte e la lana, oppure, se si è fortunati, anche qualche capo di cammello selvatico, decisamente più piccolo e con pelo meno abbondante, tipico della Mongolia e della Cina settentrionale, di cui oggi rimangono poche centinaia di esemplari. I cavalli, i cammelli, le capre sono la ricchezza delle famiglie nomadi, tanto che uno dei film cult della non troppo ricca produzione cinematografica mongola è proprio Il cammello che piange, doppiato anche in italiano. La pellicola narra la storia di una famiglia nomade e del dramma vissuto con una cammella, che al suo primo parto, dopo due giorni di dolore, partorisce un cucciolo bianco. Il piccolo cammello non viene riconosciuto dalla madre, che si rifiuta di allattarlo, finché, dopo giorni di reciproca sofferenza, il dolce suono di uno strumento tradizionale riuscirà a ravvicinarli. Storia vera, ma anche dal profondo significato sulla sofferenza e sul valore salvifico della bellezza.

Il cammello è forte, ma l’eleganza e la velocità dei cavalli è un’altra cosa, ed è montando a pelo che i giovani mongoli mostrano la loro forza, la loro destrezza durante le feste tradizionali con i combattimenti simulati, le gare di corsa intervallate da danze nei costumi coloratissimi delle donne. Come ha più volte ripetuto il Papa, la Mongolia è un mix di modernità e tradizione, di speranza verso il futuro ma anche di ricordo di un passato di grandi guerrieri e grandi conquiste, dove si sono mescolate arte militare, diplomazia, capacità amministrative ma anche, spesso, forse troppo spesso, violenza, brutalità e massacri.

Martedì, 12 settembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi