• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La legge naturale, bussola per la politica: l’appello di Papa Leone XIV

La legge naturale, bussola per la politica: l’appello di Papa Leone XIV

30 Giugno 2025 - Autore: Giancarlo Cerrelli

Non è giusto tutto ciò che si desidera, ma solo ciò che corrisponde a quei principi, derivanti dalla natura, validi in ogni tempo 

di Giancarlo Cerrelli

Nel nostro tempo, in cui spesso si confonde ciò che è giusto con ciò che ciascuno desidera, il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo dei Governanti del 21 giugno 2025 rappresenta un importante punto di riferimento, non solo per i politici ma per tutti coloro che cercano il bene comune.

Rivolgendosi ai parlamentari di 68 Paesi, il Papa ha fatto un forte richiamo alla “legge naturale”, cioè a quei principi di giustizia validi per tutti gli uomini, in ogni tempo, perché radicati nella natura umana. Questa legge non dipende dai governi o dalle maggioranze, ma precede le leggi scritte ed è il fondamento di ogni vero diritto.

Citando Cicerone, il Pontefice ha ricordato che la legge naturale è “costante ed eterna”, e che nessuno può abolirla o cambiarla. Un messaggio forte, soprattutto oggi, quando spesso si pensa che basti una legge votata per rendere giusto ciò che è legale, anche se in contrasto con la dignità dell’uomo.

Il Papa ha spiegato che il diritto non nasce solo dalla volontà dei legislatori, ma deve riconoscere un ordine oggettivo delle cose, legato alla natura dell’essere umano. Quando si dimentica questo principio, il diritto perde stabilità e si piega ai desideri momentanei, perdendo di vista il bene comune.

«La legge naturale – ha affermato il Papa – costituisce la bussola con cui orientarsi nel legiferare e nell’agire, in particolare su delicate questioni etiche che oggi si pongono in maniera molto più cogente che in passato, toccando la sfera dell’intimità personale». E ciò lascia intendere come il riferimento alla legge naturale sia oggi fondamentale su temi etici molto delicati, come l’aborto, l’eutanasia, la ridefinizione della famiglia, le tecniche di manipolazione della vita nascente e il calo delle nascite voluto da alcune politiche. Senza una base nella legge naturale, le leggi rischiano di diventare strumenti d’ingiustizia, anche se mascherate da progresso.

Per il Magistero della Chiesa, ribadito dal Papa, ciò che è giusto non dipende dal consenso delle maggioranze, ma dalla verità sull’uomo. Una norma è giusta non perché è stata votata, ma perché corrisponde al vero bene dell’essere umano. Solo così le leggi possono essere davvero «uguali per tutti», perché fondate sulla comune natura umana e non sugli interessi dei più forti.

Il Papa ha anche ricordato che la politica, come diceva Pio XI, è «la forma più alta di carità», quando è al servizio della verità e della giustizia. Ma per esserlo davvero, la politica deve partire da una visione dell’uomo come essere degno e creato a immagine di Dio. Per questo non deve escludere la dimensione spirituale, ma anzi riconoscerla come fonte di unità, a partire proprio dalla legge naturale.

Oggi, mentre si cerca di ridefinire l’essere umano con strumenti tecnologici e ideologici, il Papa ci invita a tornare alla legge naturale come bussola per costruire una società giusta e umana. Questa legge non è un retaggio del passato, ma una guida viva e attuale per il futuro.

Per i governanti, accogliere questo messaggio significa capire che il loro compito non è seguire le mode, ma difendere il bene comune. Fare leggi non è solo esercizio di potere, ma un atto di responsabilità morale. Per questo il Papa ha proposto san Tommaso Moro come esempio: un politico che ha scelto la verità, anche a costo della vita.

Il Giubileo dei Governanti è stato così un appello forte e profondo: un invito a riscoprire la politica come servizio alla giustizia, fondata su un diritto che nasce dalla verità sull’uomo. 

In un’epoca segnata dal potere tecnico e dall’arbitrio, la Chiesa richiama tutti alla sola via che porta alla vera libertà e alla pace: la legge naturale, scritta da Dio nel cuore di ogni uomo.

Lunedì, 30 giugno 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi