• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / La lezione dimenticata di Benedetto XVI

La lezione dimenticata di Benedetto XVI

26 Gennaio 2022 - Autore: Francesco Pappalardo

Le considerazioni espresse tre anni fa dal Papa emerito sugli abusi sessuali verso i minori nella Chiesa sono state volutamente ignorate per nasconderne le vere cause e per continuare a diffamare la Chiesa e lo stesso Benedetto XVI

di Francesco Pappalardo

L’11 aprile 2019 sul Corriere della Sera venne pubblicato il testo integrale degli «Appunti» del Papa emerito Benedetto XVI su «La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali», un’analisi approfondita delle difficoltà della Chiesa — nate dalla rivoluzione culturale e sessuale che prenderà il nome di Sessantotto e dal collasso della teologia morale cattolica — e delle possibili soluzioni alla crisi. L’iniziativa faceva seguito all’incontro, tenutosi in Vaticano dal 21 al 24 febbraio di quell’anno su invito di Papa Francesco, fra i presidenti di tutte le conferenze episcopali del mondo per riflettere sulla crisi della fede conseguente alla diffusione delle notizie di abusi commessi da chierici su minori.

Il testo di Benedetto XVI fu ripreso subito da alcune testate e dalla rivista «Cristianità» (n. 397, maggio-giugno 2019), ma poi è caduto nell’oblio. Eppure si tratta di un documento fondamentale, che innanzitutto individua con acume le cause del fenomeno: un processo rivoluzionario che in tempi rapidi ha assestato un colpo durissimo alla tradizionale adesione del popolo all’insegnamento e ai valori cattolici, la diffusione della tesi per cui la morale deve essere definita solo in base agli scopi dell’agire umano, la contestazione interna del Magistero della Chiesa e la conseguente dissoluzione della concezione cristiana della morale, l’insufficiente formazione, umana e spirituale nei seminari e nei noviziati e, in ultima analisi, l’assenza di Dio: «Anche noi cristiani e sacerdoti preferiamo non parlare di Dio, perché è un discorso che non sembra avere utilità pratica».

Gli «Appunti» propongono soluzioni concrete: porre Dio a fondamento della vita personale e di quella pubblica, recuperare un rapporto fecondo con il sacramento dell’Eucarestia, evitare di screditare la Chiesa, che continua ad essere lo strumento con il quale Dio ci salva, e mostrare che in essa — «oggi come non mai una Chiesa di martiri» — vi sono molti che credono, pregano e operano costantemente per il bene e nei quali si mostra a noi il vero Dio, il Dio che ama. E si concludono con un ringraziamento a Papa Francesco «per tutto quello che fa per mostrarci di continuo la luce di Dio che anche oggi non è tramontata». In altre occasioni il Papa emerito ha indicato fra le soluzioni anche l’attenzione alla centralità della famiglia e la necessità di promuovere il Vangelo della vita, educando i bambini agli autentici valori morali, radicati nella dignità della persona umana, e risparmiando loro le manifestazioni degradanti e la volgare manipolazione della sessualità.

Non conviene, però, alla propaganda laicista e agli esponenti del mondo progressista mettere in buona luce un Pontefice — ora oggetto di un attacco infamante, nato anche all’interno del mondo ecclesiale — che per primo è intervenuto con decisione sul fenomeno, soprattutto inasprendo tutte le norme canoniche in materia. E non conviene neanche far riemergere la sua lettura oggettiva della questione «pedofilia», questione finora utilizzata per danneggiare la Chiesa e per esercitare pressioni su di essa affinché cambi la propria dottrina morale.

Mercoledì, 26 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Francesco Pappalardo

Socio benemerito di Alleanza Cattolica del cui organo ufficiale Cristianità è direttore editoriale; presidente dell'IDIS Istituto per la Dottrina e di Informazione Sociale, sito in Roma; socio onorario del ISIIN, Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale, di Milano; consigliere parlamentare nel Senato della Repubblica. Cultore di storia, è autore di numerosi saggi.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi