• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La pazienza storica

La pazienza storica

26 Ottobre 2018 - Autore: Marco Invernizzi

C’è un tema ricorrente negli interventi di Giovanni Cantoni, soprattutto ma non solo negli ultimi dieci anni. Riguarda la pazienza, virtù “piccola” ma importante, applicata alla storia “grande”. È una virtù che i militanti di Alleanza Cattolica conoscono fin dall’inizio, quando viene detto loro che l’associazione non promette nulla nell’immediato in termini di risultati politicamente tangibili, ma vuole cercare di preparare un futuro, che la nostra generazione non vedrà ma che qualcuno deve cominciare a preparare. Affinché si realizzi la signoria di Cristo sulla storia è necessario che qualcuno ci creda e trasmetta questa speranza perché altri, quando sarà il tempo, possano vedere il trionfo, promesso a Fatima, del Cuore immacolato di Maria. Un trionfo che non avrà nulla di mondano, ma che rimanda alla contemplazione ignaziana dei due campi, dove si trovano i due eserciti contrapposti, quello di Cristo e quello del demonio, e nel primo si respira un clima di pace e di umiltà, laddove nel secondo regna il caos e dominano l’odio e il rancore.
Cantoni dava grande rilevanza a questa riflessione perché la sua assenza avrebbe provocato un atteggiamento di ansia perenne e nociva, di ricerca esasperata di risultati e di visibilità e tutto questo avrebbe compromesso lo stesso apostolato associativo.
Il protagonismo, la ricerca ansiosa dell’egemonia quando non di forme di potere, sono una malattia che corrode le relazioni, soprattutto ma non solo in politica, e purtroppo sono diffuse anche nel mondo cattolico. E nessuno potrà resistere nella tentazione, che certamente verrà, se non si sarà preparati ad affrontarla.

Ricostruire un mondo devastato da secoli di rivoluzione non è cosa che si possa realizzare in pochi anni o decenni. Servono uomini dedicati, che abbiano rifiutato la “Mondanità”, cioè il servizio del mondo invece che il servizio di Dio e del prossimo. Ma questo non significa assolutamente rinunciare a cercare di incidere nella storia. In quest’ultima possiamo osservare cambiamenti repentini ed effimeri, ma anche svolte radicali. Sempre, quando un uomo si converte e decide di prepararsi per qualcosa di importante, succede qualcosa di grande: è il mondo che comincia a rinnovarsi, veramente. Se poi chi si converte riuscisse a convincere altre persone allora si costruirebbe un ambiente. Se quest’ultimo diventasse visibile si potrebbe parlare di microcristianità o di cristianità di minoranza, come scriveva il card. Giacomo Biffi. E allora si comincerebbe a vedere più luce e tutto diventerebbe possibile.

Venerdì, 26 ottobre 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi