• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / 17/17 / La persecuzione della Chiesa ortodossa – 9/17

La persecuzione della Chiesa ortodossa – 9/17

14 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Il rapporto del bolscevismo al potere con la religione in Russia non consistette soltanto nella diffusione dell’ateismo scientifico contenuto nel marxismo, ma anche e forse soprattutto nel tentativo di eliminare la presenza fisica della religione, in particolare di quella storica russa incarnata nell’Ortodossia.

Lo strumento per realizzare questo obiettivo fu la CK (pronuncia ceká), cioè la Commissione straordinaria per la lotta alla controrivoluzione, il sabotaggio, la speculazione e per i reati di ufficio presso il Soviet dei commissari del popolo. Il termine “cekista” rimarrà tristemente famoso anche dopo il cambiamento del nome della Commissione, che per certi versi ricorda l’Opricnina di Ivan IV il Terribile. Durante il tempo dell’Urss (1917-1991), essa si incaricherà di arrestare indiscriminatamente i nemici veri o presunti della Rivoluzione e in particolare vescovi, sacerdoti e laici, tanto che intere province della Russia rimarranno completamente prive di guide spirituali, come Perm, Stravopol e Kazan.

Il 13 novembre, sei giorni dopo la conquista del potere, viene ucciso il primo martire, padre Ioann Kocurov, parroco della chiesa di Santa Caterina a Carskoe Selo, nei pressi di Pietrogrado, fucilato senza processo dai bolscevichi davanti al figlio, uno studente del ginnasio, e canonizzato dal Sinodo della Chiesa ortodossa nel 1994. Da questo assassinio comincia una storia di violenza volta a sradicare la Chiesa ortodossa separandola dal popolo. Secondo una ricostruzione ancora imprecisa, negli anni 1918-1920, vengono uccisi almeno 28 esponenti della Gerarchia, migliaia di sacerdoti e monaci, 12mila laici, prevalentemente membri delle Confraternite e delle associazioni in difesa della Chiesa.

Oggi, dopo il lungo inverno della persecuzione, che continuerà nel tempo, ripresentandosi ancora con le purghe staliniane degli Anni Trenta e poi dopo il 1956, durante la destalinizzazione che vide una nuova ondata antireligiosa, e ancora contro il dissenso negli Anni Settanta, oggi finalmente, dopo la fine del socialismo reale, cominciamo a disporre di alcuni dati certi, disponibili per esempio sul sito www.regels.org, che censisce 34.000 confessori della fede e martiri del tempo sovietico.

 

Per approfondire

L’istituzione della CK e l’inizio della violenza contro la Chiesa, in Giovanni Codevilla, L’impero sovietico (1917-1990), vol. III della Storia della Russia e dei Paesi limitrofi, Jaca Book, 2016, pp. 13-18.

Ol’ga Vasil’eva, Russia martire. La Chiesa ortodossa dal 1917 al 1941, La Casa di Matriona, 1999.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi