• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Le nuove adesioni al Comitato internazionale di patronato

Le nuove adesioni al Comitato internazionale di patronato

30 Maggio 1980 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 61 (1980)

 

Con Alleanza Per la Vita

Le nuove adesioni al Comitato internazionale di patronato

 

A sostegno dell’opera di Alleanza Per la Vita, continuano a pervenire i consensi espressi da autorevoli personalità di tutto il mondo. Alle personalità straniere, che già da prima l’avevano incoraggiata a prendere sollecitamente l’iniziativa di referendum,cominciano oggi ad aggiungersi le prime autorevoli adesioni italiane, che vengono a confortare l’azione di Alleanza Per la Vita.

Hanno espresso la loro adesione al comitato internazionale di patronato di Alleanza Per la Vita, tra gli altri: il prof. avv. Giacinto Auriti, docente di Diritto della Navigazione all’Università di Roma (Italia); S.E. il dr. Donato Massimo Bartolomei, procuratore generale presso la Corte di Appello degli Abruzzi (Italia); il dr. Fausto Belfiori, giornalista (Italia); il dr. don Enzo Bellini, docente di Patrologia presso la Facoltà Teologica Internazionale e docente di Storia della Teologia all’università Cattolica di Milano (Italia); il dr. Giorgio Berardi, pretore in Como, magistrato di Appello (Italia); il prof. Heribert Berger, direttore della Universitäts-Klinik für Kinderheilkunde di Innsbruck (Austria); la prof.ssa Rita Calderini, segretaria nazionale del Comitato Nazionale Associazione Difesa Scuola Italiana (CNADSI), già docente presso l’università Cattolica di Milano (Italia); il prof. Giorgio Cansacchi d’Amelia, professore emerito di Diritto Internazionale presso l’università di Torino (Italia); Giovanni Cantoni, reggente nazionale di Alleanza Cattolica e direttore di Cristianità (Italia); il dr. Claudio Cardellini, docente di Embriologia presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino (Italia); il dr. Danilo Castellano, docente di Pedagogia all’Università di Udine (Italia); il rev. Padre Tito S. Centi, teologo, curatore delle edizioni italiane della Summa Theologica edellaSumma contra gentiles di san Tommaso d’Aquino e già direttore della Rassegna di Ascetica e Mistica (Italia); la dr.ssa Lucia Cerutti, docente di Lingua e Letteratura Spagnola all’università Cattolica di Milano (Italia); il rev. padre Mircea Clinet, docente di Lingua Rumena all’Università Cattolica di Milano (Italia); il rev. padre Antonio Coccia O.F.M. Conv., ordinario di Filosofia alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Italia); il prof. Don Dario Composta S.D.B., decano della Facoltà Filosofica della Pontificia Università Urbaniana di Roma, ordinario di Filosofia presso la medesima Università, vicepresidente della Associazione Canonistica Italiana (Italia); il rev. padre Charles Corcoran O.P., direttore dell’Istituto di Spiritualità di Chicago (Stati Uniti); il prof. Fulvio Coretti, docente di Psicologia alla Scuola Superiore di Servizio Sociale, consulente di neuropsichiatria al Centro Clinico Triveneto (Italia); il dr. Plinio Corrêa de Oliveira, presidente della Sociedade Brasileira de Defesa da Tradição, Família e Propriedade (TFP) (Brasile); il prof. Luis de Llera, lettore ordinario alla cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell’Università Cattolica di Milano (Italia); il prof. Beniamino De Maria, ordinario di Igiene all’Università di Lecce (Italia); M.me Van Den Berg, assistente sociale, membro del comitato Redt Het Ongeboren Kind (Olanda); il dr. Espedito De Pascale, docente di Analisi Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (Italia); il rev. padre Antonio M. Di Monda O.F.M. Conv., docente di Teologia all’Università Pontificia di Napoli e al Seminario di Benevento, già direttore nazionale e mondiale della Milizia dell’Immacolata (Italia); il prof. Mario Dolcher, ordinario di Analisi Matematica all’Università di Trieste e direttore dell’Istituto di Matematica Applicata presso la stessa Università (Italia); il prof. André du Chalard de Taveau, medico, docente di Anatomia presso la École Supérieure Agronomique di Rennes (Francia); il dr. Rüdiger Dürr, di Aktion Lebenzrecht für alle (Germania); Franz Ermann, del Bischöfliches Generalvikariat di Münster (Germania); il dr. Siegfried Ernst, vicepresidente della World Federation of Doctors who Respect Human Life (Germania); il prof. Sergio Fabiocchi, docente di Storia della Filosofia al Seminario Arcivescovile di Genova (Italia); il dr. Magin Feixa, segretario generale della Asociación pro respecto a la vida humana (Spagna); il prof. Giuseppe Fermeglia, ordinario di Filologia Slava all’Università di Milano (Italia); il rev. padre Cornelio Fabro C.P.S., consultore della Sacra Congregazione Per la Dottrina della Fede, ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Perugia, membro della Pontificia Accademia Teologica Romana (Italia); il prof. Mario G. Fracastoro, ordinario di Astronomia all’Università di Torino (Italia); M.me Nelly Frölich, per la sezione svizzera della Vereinigung Europäischer Bürgerinitiativen zum Schutz der Menschen würde (Svizzera); il dr. Salvatore Fumo, medico radiologo, segretario dei medici cattolici per la regione Calabria (Italia); il prof. Aristide Attilio Gaglio, già docente di Diritto Processuale Civile all’Università di Catania (Italia); il prof. Ubaldo Giuliani-Balestrino, ordinario di Diritto Penale Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino (Italia); il dr. Arturo Giuliano, giudice presso il Tribunale di Trento (Italia); il prof. Alberto Gori, primario incaricato presso l’Ospedale San Carlo di Milano (Italia); il rev. Göran Hallberg (Svezia); il dr. Hartwig Holzgartner, presidente dell’Ärztlichen Kreis u. Bezirksverbandes München (Germania); l’avv. Dennis Horan, presidente della Americans United for Life (Stati Uniti); Erica P. John, direttrice della De Rance Inc. Private Foundation (Stati Uniti); il prof. Gastone Lambertini, anatomo-istologo ed embriologo, docente universitario (Italia); il dr. Guillermo Lopez Garcia, medico, membro della Asociacion Navarra para la Defensa de la Vida (Spagna); il dr. avv. Gustavo Lopez-Muñoz y Larraz, Academico de Jurisprudencia (Spagna); il rev. padre Stefano Manelli o.f.m. conv., superiore della Casa Mariana di Frigento, docente di Teologia presso il Seminario di Benevento (Italia); il prof. avv. Giuliano Marini, ordinario di Istituzioni di Diritto Penale presso l’Università di Torino e presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Torino (Italia); mons. prof. Mario Melandri, preside della Scuola del Seminario di Ferrara (Italia); il cav. di Gran Croce Amedeo Monarca, presidente aggiunto onorario della Corte Suprema di Cassazione, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Livorno (Italia); la prof.ssa Orsolina Montevecchi, ordinaria di Papirologia presso l’Università Cattolica di Milano, membro del Comitato Internazionale della Associazione dei Papirologi (Italia); il dr. D. E. Mendes de Leon, membro della Nederlands Artsenverbond (Olanda); m.me A. Mélotte-Athmer, membro del Consiglio Amministrativo della Vereinigung ter bescherming van hetongeboren Kind (Olanda); il prof. Gehrard Müller, presidente del Bundesarbeitsgerichts (Germania); la dr.ssa Marlies Näf-Offman, giurista, vicepresidente del Bezirksgericht di Zurigo (Svizzera); il dr. comm. Francesco Novello, già Procuratore della Repubblica in Lodi (Italia); il prof. Giuseppe Olivero, ordinario di Diritto Ecclesiastico all’Università di Torino, avvocato rotale (Italia); il dr. Karl Panzer, del Kommissariat der deutschen Bischöfe (Germania); il prof. Claude Paulin, ordinario di Filosofia Politica all’Università della Sorbona di Parigi (Francia); la prof.ssa Teresa Puente Muñoz, docente di Diritto Civile all’Università di Valencia, vicepresidente della Asociación Valenciana Pro Vita, vicepresidente della Asociación Española de Mujeres Juristas (Spagna); il dr. Domenico Pecorari, docente di Clinica Ostetrica e Ginecologica presso l’Università di Genova (Italia); il prof. Luigi Prosdocimi, ordinario di Storia della Chiesa all’Università Cattolica di Milano (Italia); il prof. Paolo Puddu, docente universitario di Clinica Medica (Italia); il dr. Mauro Ronco, docente di Diritto Penale all’Università di Torino (Italia); il rev. Alan Rabjohns, chairman della Society for the Protection of Unborn Children (SPUC) (Inghilterra); il dr. Herbert Ratner, direttore di Child and Family Quarterly e visiting professor presso il Medical College di New York (Stati Uniti); il prof. Honorio Sanjuan Nadal, primario del Dipartimento di Medicina Psicosomatica del Policlinico Tibidabo e presidente della Asociación Pro Respeto a la Vida Humana di Barcellona (Spagna); il dr. avv. Pieter Willem Smits, adviseur juridique per la World Federatidn of Doctors who Respect Human Life (Olanda); il dr. Jacques Stevens, presidente della Association Belge de Juristes pour la défense de l’enfant avant la naissance (Belgio); il prof. Cesare Saibene, ordinario di Geografia Economica all’Università Cattolica di Milano (Italia); il rev. padre Romano Scalfi, presidente di Russia Cristiana (Italia); il dr. Giulio Soldani, docente di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pisa (Italia); il dr. avv. Lino Sardos-Albertini, presidente ad honorem dell’Unione degli Istriani (Italia); il dr. Francesco Solitario, docente di Estetica all’Università Cattolica di Milano (Italia); il dr. Franco Tamassia, docente di Dottrina dello Stato all’Università di Modena (Italia); il dr. Marco Tangheroni, docente di Storia Medioevale all’Università di Pisa (Italia); il dr. Pino Tosca, presidente di Fratellanza Cristiana (Italia); l’avv. Patrick Trueman, executive director della Americans United for Life (Stati Uniti); il prof. Donato Valli, ordinario di Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università di Lecce (Italia); il dr. Michele Vallaro, docente di Lingua Araba all’Università Cattolica di Milano (Italia); il prof. Francesco Vian, ordinario di Lingua e Letteratura Spagnola all’Università Cattolica di Milano (Italia); l’ing. Giovanni Volpe, editore, direttore di Intervento (Italia); il canonico Franz Wesenauer, per l’associazione Glaube und Kirche (Austria); il rev. padre Anthony Zimmermann, executive director della Family Life Association (Giappone); il prof. Giovanni Codevilla, docente di Diritto dei paesi socialisti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste (Italia); il prof. Enrico Tagliaferro, primario emerito dell’ospedale Maggiore di Trieste (Italia); il prof. Italo Gabrielli, docente di Fisica all’Università di Trieste, presidente dell’Unione degli Istriani (Italia); il prof. Juan Antonio Widow, ordinario di Metafisica all’Università Cattolica di Valparaíso, direttore di Philosophica, rivista dell’Istituto di Filosofia della stessa università (Cile); il dr. Joël-Benoit d’Onorio, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Aix-en-Provence, presidente della Confédération de Juristes Catholiques de France (Francia); la dr.ssa Maria Angela De Baggis Meardi, docente di Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano (Italia); il dr. Witold Roman Starza-Kopytynski, segretario generale della Fundacion Pacinter di Buenos Aires (Argentina); il dr. avv. Sergio Tapia, direttore dell’Instituto De Estudios y Promoción Social (IDEPS) (Perù); il dr. arch. Federico Muggenburg, consigliere del Movimento Christianismo Si (Messico); il dr. Elia Sgromo, segretario della sezione G. Moscati di Lamezia Terme della Associazione Medici Cattolici Italiani (Italia); la dr.ssa Dora Liuzzi Sambati, docente di Grammatica Latina presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Lecce (Italia); il dr. Francesco Maiorano, pretore di Lecce (Italia); il rev. padre Vittorio De Bernardi S.J., direttore di spirito e verità, rivista di cultura spirituale (Italia); il cav. di Gran Croce Giuseppe Liberti, presidente aggiunto della Corte Suprema di Cassazione (Italia); il prof. Carlo Felice Manara, ordinario di Geometria all’Università degli Studi di Milano (Italia); mons. Piero Zerbi, pro-rettore e ordinario di Storia Medioevale all’Università Cattolica di Milano (Italia).

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi