• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / L’ultima degli “esperti”: modificare la Messa

L’ultima degli “esperti”: modificare la Messa

1 Maggio 2020 - Autore: Francesco Cavallo

di Francesco Cavallo

Nell’epoca dei social e del “uno vale uno” siamo ormai abituati a leggere e sentire di tutto. L’ultima in ordine di tempo è quella dell’epidemiologo Lopalco, consulente della Regione Puglia per l’emergenza Covid, secondo il quale per ridurre i contagi occorrerebbe niente poco di meno che – udite udite – «modificare il rito religioso», modificare la Santa Messa.

A causa della sua costante presenza da due mesi a questa parte sugli schermi delle mie tv, del mio pc e del mio smartphone (sono pugliese), confesso di aver percepito qualche sera la presenza del Prof. Lopalco in casa, seduto a tavola tra me e mia moglie: egli, insomma è per me ormai un “congiunto”, o comunque un “affetto stabile”, sicché questa mia non vuol essere polemica con lui. Del resto egli è solo l’ultimo: già un altro “invasore” della nostra quotidianità nell’era del Covid19, il Prof. Burioni, aveva esclamato dal pulpito dello scienziato «Dio vuole che tutti preghino da casa».

Passi l’amabile ambulante della frutta sotto casa che mi dice la sua su come risolvere lo scottante problema di fisica nucleare della massa dei neutrini; e passi pure l’impiegata dell’ufficio postale che, tra una raccomandata e l’altra, mi illustra le sue soluzioni per rendere i processi in Italia più celeri e più giusti. Ma qui la faccenda diventa più complicata. Qui una pandemia, la comprensibile paura della popolazione, la confusione e la debolezza della politica, proiettate tutte insieme in una comunità che ormai scivola facilmente nel manicheismo, hanno fatto sì che un instancabile esercito di sacerdoti televisivi abbia innalzato la scienza al rango di fede intoccabile. La parola degli “esperti” (che sembra frequentino tg, talk show, facebook e twitter più che laboratori e ospedali), nonostante sia da mesi incerta e platealmente contraddittoria su tutto, è il nuovo testo “sacro” universale, anzi, un mysterium fidei: non si discute, è insofferente al controllo democratico ed è autorizzato a compiere qualunque invasione epistemologica (altro che salto), affermando la sua “verità” su tutti e su tutto. Ora anche sui sacramenti, sulla Messa, sui riti liturgici.

Sia chiaro, di persone competenti abbiamo disperato bisogno, come i campi dell’acqua dei fiumi: senza di essa i raccolti non crescono e non danno frutto. Ma, se i fiumi esondano, i campi vanno in rovina.

Il Prof. Burioni, infatti, non è tenuto a sapere che per un cattolico partecipare alla Santa Messa “da casa” è come pensare di sfamarsi guardando la fotografia di un succulento panino (confessarsi, battezzarsi, sposarsi, farsi accompagnare da moribondi non ne parliamo neanche). Allo stesso modo il Prof. Lopalco non è tenuto a sapere che per i cattolici il rito religioso non è espressione di un sentimento, ma è diritto di Dio: diritto di essere incontrato realmente come Egli stesso ha stabilito, non il comitato tecnico scientifico. Nè Burioni e Lopalco sono tenuti a sapere che per i cattolici l’Eucarestia in particolare è “fonte e culmine di tutta la vita cristiana”.

Entrambi, però, sono a tenuti a conoscere e rispettare i confini dentro i quali esercitare la loro preziosa opera e, magari, anche per non far torto alla loro intelligenza, a riconoscere che 15 persone in una piccola cappella non sono 15 persone in una cattedrale; che una parrocchia di montagna o di collina o di paese non è una parrocchia della periferia di Roma, di Napoli o di Milano; che insomma partecipare a una Messa in una chiesa di centinaia di mq quadrati – nel rigoroso rispetto delle norme igieniche, delle distanze e con i dispostivi di protezione adeguati – non comporta certo maggiori rischi di contagio che prendere un autobus di 20 mq, andare a lavorare in fabbrica, al supermercato o affollare una sala scommesse.

Venerdì, primo maggio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi