• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Macché saluti romani. Salutiamo lo spegnersi della civiltà occidentale

Macché saluti romani. Salutiamo lo spegnersi della civiltà occidentale

14 Settembre 2017 - Autore: Domenico Airoma

di Domenico Airoma

Dunque, per il nostro Parlamento c’è l’emergenza fascista.
Un famoso giurista, non sospetto di simpatie con il regime mussoliniano, era solito avvertire che «se una legge non è necessaria, è necessario non farla».
La situazione, per certo, dev’essere allarmante se il nostro legislatore ritiene di sanzionare con la reclusione da sei mesi a due anni «chiunque propaganda i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, ovvero dei relativi metodi sovversivi del sistema democratico, anche attraverso la produzione, distribuzione, diffusione o vendita di beni raffiguranti persone, immagini o simboli a essi chiaramente riferiti, ovvero ne fa comunque propaganda richiamandone pubblicamente la simbologia o la gestualità».
Interroghiamoci, allora, sui possibili indicatori di una tale emergenza.

C’è un gruppo organizzato di persone nel nostro Paese che sta compiendo atti diretti alla costituzione di una formazione politico-partitica chiaramente riferita ai «[…] contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco»? Qualcuno potrebbe far rilevare che, se anche fosse vero, vi è già una specifica disposizione di legge che fulmina chi intende ricostituire il partito un tempo capeggiato dal Duce. E tuttavia si potrebbe ribattere che s’intende, con tale nuova fattispecie incriminatrice, colpire qualsiasi condotta preparatoria di un siffatto progetto politico. Il fatto è, però, che le cronache non riferiscono di una dilagante propaganda esplicitamente volta a riproporre sulla scena politica il partito fascista.
Allora, non deve essere questa l’emergenza.

Un altro indicatore potrebbe ricavarsi dallo scenario politico internazionale; si potrebbe cioè dire che in Europa o nel resto del mondo vi sia un significativo, esteso e diffuso permanere dell’ideologia fascista o che tale ideologia produca ancora oppressione e sofferenza. Si potrebbe; ma i fatti ancora una volta non sembrano supportare l’allarme del parlamento italiano.
Quindi, neppure questa è l’emergenza.

Vi è, infine, un ultimo indicatore, rappresentato dalla «[…] produzione, distribuzione, diffusione o vendita di beni raffiguranti persone, immagini o simboli» chiaramente riferibili al partito fascista. Dobbiamo, cioè, ritenere che il mercato dei portachiavi con il volto del Duce o degli scritti del Ventennio sia in allarmante ascesa, tanto da richiedere un intervento immediato ed una sanzione esemplare.

A meno che…
A meno che non s’intenda incominciare a introdurre nel nostro ordinamento giuridico, in modo surrettizio e utilizzando strumentalmente un terreno – quello della propaganda fascista – che nessuno oserebbe contestare, il principio della incriminabilità delle opinioni dissenzienti rispetto al pensiero dominante; tentativo non riuscito con la proposta che ha cercato d’introdurre il reato di omofobia dai contorni evanescenti, ma dall’obiettivo sin troppo chiaro: colpire un modo di essere e di pensare più che condotte violente e prevaricatorie.

Eppure…
Eppure a voler utilizzare quegl’indicatori che non servono a giustificare l’esistenza di un’emergenza fascista, ci si accorgerebbe che, se un’emergenza c’è, è quella della persistenza dell’ideologia comunista, un’ideologia che è tutt’altro che spenta sia nella sua versione statuale sia nella sua eredità nichilistica.
Guardando il globo terracqueo, infatti, tuttora il rosso comunista affligge varie centinaia di milioni di uomini: dalla Cina a Cuba, dalla Corea del Nord al Venezuela.
Guardando al nostro continente e al nostro Paese, tocca ancora vedere non solo celebrato il simbolo della falce e martello, ma tuttora utilizzato da formazioni partitiche che si presentano alle competizioni elettorali: un simbolo nel cui nome sono state assassinate varie decine di milioni di uomini in varie parti del mondo e che ha segnato tragicamente la storia di molte nazioni, al pari se non di più del nazionalsocialismo tedesco.
E tocca ancora assistere al proliferare di centri cosiddetti “sociali” dove l’ideologia comunista viene spesso vissuta come violenza fine a sé stessa e distruzione di tutto ciò che residua di una società a misura d’uomo.

Nonostante tutto ciò, vi è chi sembra più preoccupato di qualche saluto romano: che, per carità, non è una pratica raccomandabile, ma pur essa trova già sanzione nel nostro ordinamento. Mentre salutiamo lo spegnersi della civiltà occidentale, dei suoi principi e delle sue libertà.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi