• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Sud America / Maduro (non) ha vinto

Maduro (non) ha vinto

2 Agosto 2024 - Autore: Stefano Nitoglia

Edmundo Gonzalez Urrutia

Fortissimi sospetti di brogli elettorali in Venezuela e rivolte per le strade salutano l’inizio del terzo mandato per Nicolas Maduro, il “delfino” di Hugo Chavez

di Stefano Nitoglia

Le elezioni presidenziali svoltesi in Venezuela il 28 luglio hanno visto la “vittoria” del candidato “chavista” Nicolas Maduro con il 51,2% delle preferenze contro il 44,2% del candidato dell’opposizione, Edmundo Gonzalez Urrutia, ma l’opposizione denuncia irregolarità e afferma di avere vinto con il 70% dei voti. 

Sono 26 anni che nel Venezuela vige una dittatura populista-socialcomunista, da quando, cioè, nel 1998 divenne presidente Hugo Chávez Frías (1954-2013), fondatore del Movimiento V República (MVR). Chavez, con un referendum “guidato”, nel 1999 fece approvare una nuova Costituzione che proclamò la “Repubblica Bolivariana” del Venezuela. Subito dopo venne soppresso il Senato e si incrementò il controllo da parte dello Stato delle risorse petrolifere e di gran parte dell’economia del Paese, che una volta veniva definito l’Eldorado del Sud America.

Poco dopo la sua morte, avvenuta il 5 marzo 2013, Chavez venne sostituito dal suo “delfino”, l’ex conducente di autobus e sindacalista Nicolas Maduro, che venne eletto presidente del Venezuela il 19 aprile 2013, dopo aver ricoperto il medesimo incarico dal 5 marzo 2013 al 19 aprile 2013 ad interim. Da allora Maduro ha proseguito l’opera di Chavez, guidando il Venezuela con pugno di ferro e l’aiuto dei militari, reprimendo e continuando a reprimere ogni opposizione.

Dopo la proclamazione dei risultati elettorali, l’opposizione è scesa in piazza e sono scoppiati disordini in tutto il Paese, duramente repressi da esercito e polizia. La leader dell’opposizione, Maria Corina Machado, ha affermato che «il nuovo presidente eletto» del Venezuela è Edmundo Gonzalez Urrutia, con il 70% dei voti. «Lotterò» per «imporre la verità», deve «prevalere la verità e la sovranità popolare», ha detto Machado, affermando di essere in possesso di dati «indipendenti» sugli exit-poll, così come di altri studi che danno un vantaggio schiacciante all’opposizione. Questo le è costato un’inchiesta giudiziaria per un presunto tentativo di attacco informatico al sistema elettorale, ordito, secondo gli inquirenti legati a Maduro, per manipolare i risultati delle elezioni nel Paese.

Il segretario di Stato Usa, Anthony Blinken, ha espresso dubbi sull’andamento della consultazione elettorale. Ed anche il ministro degli Esteri italiano Tajani ha detto di avere «molte perplessità sul regolare svolgimento delle elezioni in Venezuela», chiedendo «risultati verificabili e accesso agli atti».

Il “chavismo”, però, non accetta critiche, reprime con la forza le manifestazioni di protesta dell’opposizione e agisce contro gli esponenti più rappresentativi con le intimidazioni. Di queste è stato vittima l’arcivescovo della diocesi di Coro, mons. Victor Hugo Besabe, che è stato denunciato per incitazione all’odio, violenza e ribellione dal deputato dell’Assemblea Nazionale Doily Hernandez per gli articoli pubblicati dal prelato sulla situazione venezuelana. Commentando, il giorno successivo allo spoglio elettorale, il risultato delle presidenziali, mons. Besabe aveva infatti scritto sulla sua pagina social (@VctorHu822041913): «Ieri il popolo venezuelano ha gridato allegramente: “muoia l’oppressione”, però, fraudolentemente, si è imposto il vile egoismo, che ha trionfato un’altra volta».

Venerdì, 2 agosto 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nel mondo..., Sud America

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi