• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Marzio Tremaglia (1958-2000)

Marzio Tremaglia (1958-2000)

25 Aprile 2020 - Autore: Oscar Sanguinetti

di Oscar Sanguinetti

Venti anni or sono, alla vigilia di Pasqua, moriva Marzio Tremaglia: non era riuscito a sconfiggere il male che da molti mesi combatteva con coraggio. Era nato a Bergamo nel 1958 da Mirko, dirigente e parlamentare prima del Movimento Sociale-Destra Nazionale e poi di Alleanza Nazionale, scomparso nel 2011 ottantacinquenne. Marzio si era laureato in giurisprudenza all’Uni­ver­sità Cattolica del Sacro Cuore di Milano e aveva intrapreso la carriera di avvocato; era sposato con Loredana e padre di due figli. Fin dai primi anni della giovinezza aveva militato nei gruppi giovanili del par­tito e anch’egli era entrato nel gruppo dirigente del partito. Nel 1980, giovanis­simo, era stato eletto consigliere co­munale nella sua città, Bergamo, e riconfermato per due tor­na­te successive. Dal 1995 alla morte, era stato deputato all’As­sem­blea del­la Regione Lombardia per Alleanza Nazionale e as­ses­­sore al­la Trasparenza e alla Cultura della giunta di Roberto For­mi­go­ni.

Giornalista e uomo di non comune cultura, nel suo ruolo istituzionale nelle illustri città della sua regione ha avviato riuscite iniziative — ricerche, mo­stre, pubblicazioni — finalizzate a valorizzare l’identità lombarda e, di rimando, l’identità italiana.

Con altri amici, ebbi modo di conoscerlo e di apprezzarlo come intelligente interlocutore e sponsor in una di queste occasioni, l’organizzazione nel 1999 — pochi mesi prima della sua scomparsa — di un convegno scientifico sulle insorgenze contro-rivoluzionarie in età napoleonica, che coinvolse le migliori forze della cultura non partitica di destra, fra cui l’Istituto per la Storia delle Insorgenze.

Stimato anche dagli avversari politici per il suo stile garbato ma non dis­giunto da fermezza, Marzio Tremaglia è stato un esempio di quegli “uomini nuovi” che si sarebbe auspicato fiorissero più numerosi nelle file della destra nazionale italiana dopo il 1989: uomini e donne, cioè, fedeli alle tradizioni, ma che non vivessero di nostalgia, preferendo alla rievocazione — pur doverosa — l’attualizzazione dei principi di sempre in forme aggiornate in un mondo, come quello successivo al crollo del comunismo sovietico, che non era più quello dei padri. Era facile pronosticare per lui, se fosse vissuto, una luminosa carriera politica nel contesto, “sbloccato” per la destra nazionale, degli anni Duemila.

Ha lasciato scritto: «Cre­do nei valori del radicamento, della identità e del­la libertà; nei valori che nascono dalla tutela della dignità per­sonale. Sono convinto che la vita non può ridursi allo scambio, alla produzione o al mercato ma necessita di dimensioni più al­te e diverse. Penso che l’apertura al sacro e al bello non siano so­lo problemi individuali. Credo in una dimensione etica della vita che si riassume nel senso dell’onore, nel rispetto fon­da­men­ta­le verso se stessi, nel rifiuto del compromesso sistematico e nel­la certezza che esistono beni superiori alla vita e alla libertà per i quali a volte è giusto sacrificare vita e libertà».

Sabato, 25 aprile 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Info Oscar Sanguinetti

Oscar Sanguinetti, milanese, già ricercatore del CNR e docente di materie storiche all’Università Europea di Roma; saggista e articolista; autore di diversi volumi di biografia e di storia; membro del direttivo nazionale di Alleanza Cattolica .

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi