• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Medioevo. Che parolaccia!

Medioevo. Che parolaccia!

20 Marzo 2019 - Autore: Daniele Fazio

Medioevo. Che parolaccia!

di Daniele Fazio 

“Roba da Medioevo”, “Sei medioevale!” e via discorrendo… Ecco gli insulti di chi vuole apparire saccente, ma dimostra proprio di non sapere nulla di Medioevo.

Certo, il termine è dispregiativo anche per chi l’ha coniato nel tentativo di liquidarsi ben mille anni di storia – dalla caduta dell’impero romano d’Occidente (476 d. C.) alla scoperta dell’America (1492) –, ma oggi nessuno storico serio si sentirebbe di avallare l’idea secondo cui il Medioevo sia stato un periodo buio, tirannico, sottosviluppato, ignorante e oscurantista.  

Tale idea, che istituisce un pregiudizio secolare, spunta con un’impostazione storiografica rinascimentale prima ed illuministico-liberale poi, proseguendo anche con l’interpretazione marxista. Più che Medioevo, il termine che meglio si addice a definire quei mille anni sarebbe – come insegnato dalla specialista francese Régine Pernoud (1909–1998) – «civiltà cristiana romano-germanica» o meglio ancora «cristianità» (Cfr. Intervista con Régine Pernoud», in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno 1985, n. 117, Piacenza, gennaio 1985, pp. 8-11). Ed ecco, allora, che si comprende l’odio nei confronti di un tale periodo storico da parte di tutte le correnti nate dalla modernità ideologica. Si deve screditare il Medioevo – a partire dal nome che è stato imposto – proprio perché caratterizzato da pregnanti riferimenti sociali e istituzionali alla fede cristiana. Del Medioevo non si condivide, insomma, la genuina anima cattolica.

La coltre ideologica arriva, dunque, a coprire la grandezza di un così lungo periodo – certamente non esente da limiti, difetti e manchevolezze – che si è manifestata ed è tuttora visibile nelle costruzioni delle imponenti cattedrali europee, nell’invenzione delle Università, nell’architettura letteraria e filosofica delle summae di san Tommaso d’Aquino (1225-1274) e della Divina commedia di Dante Alighieri (1265-1321), solo per citare qualche esempio grandioso. Ma si potrebbe continuare ancora ricordando l’opera di salvataggio della sapienza antica da parte degli amanuensi, l’educazione a un’esistenza ordinata e razionale da parte dei monaci benedettini, l’opera di integrazione dei barbari nella civiltà di derivazione greco-romana, l’apertura mentale che spinse alla traduzione del Corano e del Talmud e che diede tutti i presupposti di sviluppo per la scienza e la tecnica moderna …

Se in quanto categoria storica ormai il termine Medioevo è convenzionalmente assodato, al di là della sua origine spregiativa, da un punto di vista linguistico il suo utilizzo ingiurioso nella discussione socio-politica e culturale del nostro tempo rasenta semplicemente l’ignoranza storica di chi lo pronuncia o la sua supponenza ideologica, ma proprio questi due aspetti nulla hanno a che fare con una seria ricostruzione storica. Medioevo è una parolaccia semplicemente per chi non conosce la storia o è in malafede.

Mercoledì, 20 marzo 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail