• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai Salmi 52-150

Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai Salmi 52-150

9 Luglio 2021 - Autore: Daniele Fazio

Si tratta del secondo volume che raccoglie le meditazioni sui Salmi scritte durante l’arco dell’intera vita da parte del filosofo cattolico tedesco Robert Spaemann (1927-2018). In esso, è presente una selezione di Salmi tra il cinquantaduesimo e il centocinquantesimo. Sulla scia del primo volume, le meditazioni risultano essere un intreccio sapienziale tra filosofia, teologia, liturgia, storia e fede vissuta. In tal senso, le meditazioni spaemanniane, pubblicate quale ultima opera dal filosofo, sono considerate un vero e proprio testamento spirituale.

Le linea che maggiormente emerge è innanzitutto quella cristologica. Spaemann nella lettura e meditazione del testo sacro pone al centro Cristo. Ogni Salmo ha nel culmine cristico della Rivelazione la sua più autentica interpretazione. Ciò tra l’altro permette all’Autore di non indugiare su tecnicismi esegetici che, anziché favorire la preghiera, allontanerebbero anche dal senso unitario e cattolico dell’interpretazione del testo sacro.

Ciò apre ad una seconda importante dimensione che allinea il filosofo contemporaneo alla modalità con cui i Padri della Chiesa spiegarono i Salmi. Spaemann è capace di rieditare quell’esperienza in quanto offre un approccio spirituale ed orante ai testi. Leggendo le meditazioni, si ha l’impressione che la mente e il cuore di Spaemann facciano tutt’uno, svelando l’anima orante del credente e del filosofo. Erudizione e spiritualità vanno così di pari passo.

La terza importante dimensione riguarda la capacità di inserire l’esperienza della vita del credente e della storia della cristianità all’interno della preghiera salmodica. A tal proposito, si trovano significativi riferimenti alla battaglia di Poitiers (732) di Carlo Martello (690 c.a – 741), a Don Giovanni D’Austria (1547-1578) e alla battaglia di Lepanto (1571), alla liberazione di Vienna (1683) da parte del principe Eugenio di Savoia (1663-1736) e del Re di Polonia, Jan Sobieski (1629 – 1696), ai martiri irlandesi, coreani e giapponesi. Accanto a queste vicende i testi sono ulteriormente infarciti da risonanze letterarie  tratte dalla poesia tedesca moderna e contemporanea e da Dante Alighieri (1265-1321).

Un frammento può farci saggiare la straordinaria profondità di tali commenti: «esistono due modi per osservare quanto accade. Un modo vede tutto ciò che accade come risultato casuale di un parallelogrammo di forze […]. L’altro modo considera ciò che accade come un’azione di Dio, come un Suo “disporre”, e dunque come oggetto di meraviglia, di gratitudine o anche di lamento e di devozione. Questo è il modo di vedere del credente. Chi guarda al mondo in questo modo, vede in modo corrispondente  anche il futuro, cioè come oggetto di fiducia, di fede e di invocazione. L’invocazione, la supplica, sono sempre accompagnate dal “sia fatta la tua volontà”. Tuttavia, l’orante invoca anche l’armonia della sua volontà  con le disposizioni divine. Tanto maggiore è questa armonia, tanto maggiore la beatitudine» (p. 46).

Consigliato per quanti attraverso la meditazione e l’orazione vogliono guadagnare una visione cristiana del mondo e della storia.

Categoria: Saggio


Autore: Robert Spaemann, a cura di Leonardo Allodi, pref. Mons. Giacomo Morandi, tr. it. Leonardo Allodi, Giacomo Miranda, Paola Maria Rubini


Pagine:  276 pp


Prezzo: € 32


Anno: 2020


Editore: Cantagalli, Siena


EAN :  9788868798949


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi