• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / In memoriam di S. Em. Cardinal Carlo Caffarra

In memoriam di S. Em. Cardinal Carlo Caffarra

7 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Eminenza Reverendissima e carissima,

difficile dirle ‘a Dio!’, senza commuoversi profondamente e senza scivolare un po’ nel sentimentale. Come salutare un maestro e un padre? Forse rinnovando l’affetto, chiedendo perdono per quel che non si è tesaurizzato del suo insegnamento, promettendo rinnovato impegno nello studio e nella preghiera, facendo salire dal profondo del cuore un inno di ringraziamento e gratitudine: a Lei e al Signore che l’ha messa sulla nostra strada.

Quando era nostro Arcivescovo, a Ferrara, era solito dire che la diocesi aveva preso possesso della sua povera persona: una delle tante illuminanti espressioni che ci hanno insegnato e consolato tanto. E Lei, di chi fosse una ‘persona umana’, ben se ne intendeva! La lucidità e la linearità logica del suo parlare e del suo insegnare è stata illuminante, e l’efficacia era rafforzata dalla partecipazione viva, non accademica, alla vicenda umana di ogni suo interlocutore. Crediamo che saremo in tanti a pensare di avere avuto con Lei un rapporto speciale, paterno e filiale, appassionato, quasi privilegiato: era la sua grande affabilità, riservata ma non distaccata. Riservato e umile, per davvero: cioè consapevole di una responsabilità ricevuta, di cui  titoli e paramenti erano epifania dell’invisibile, e perciò pronto a spendersi fino alla fine, come Gesù. Quante volte abbiamo sovrapposto il suo modo di essere vescovo e cardinale all’atteggiamento del Signore subito dopo aver lavato i piedi a quella masnada sgangherata di pescatori duri di cervice, eppure amati fino allo spasimo: “Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono” [Gv 13, 13]. Riconoscere Lei era un modo per riconoscere Gesù e la sua Chiesa. Ben raramente abbiamo incontrato in altri il suo senso così alto della missione sacerdotale, “l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità” [Ef 3, 18] del dono del sacerdozio.

Dopo poche settimane dal suo ingresso a Ferrara ha avuto un assaggio della traccia che Gesù le preparava: un breve ricovero per una banale ma dolorosa indisposizione e il primo sacerdote da accompagnare all’incontro con il Maestro: era un parroco molto caro, colto e pio. Lo era andato a trovare negli ultimi giorni e – ci raccontava – si era quasi dispiaciuto di essersi lasciato sfuggire: beato te, caro confratello, che presto vedrai il Suo Volto! C’era tutto Lei stesso in quella esclamazione, innamorato di Cristo e disposto ad immolarsi.

Anche noi, oggi, sebbene tra le lacrime, La preghiamo di fissare il Volto Santo di Gesù e di implorare per tutti noi che l’abbiamo amata, ascoltata, ammirata il dono della perseveranza nella fede cattolica apostolica e romana, un grande amore per lo studio delle verità di fede, una indefessa carità per svolgere i compiti a noi affidati, come Lei ha sempre fatto.

Grazie, don Carlo, il Signore l’abbia in gloria!

Massimo e Chiara Martinucci

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi