• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Napoleone Bonaparte (1769-1821) duecento anni dopo: «fu vera gloria?»

Napoleone Bonaparte (1769-1821) duecento anni dopo: «fu vera gloria?»

3 Maggio 2021 - Autore: Oscar Sanguinetti

Napoleone come fondatore di quel “moderatismo” che non rinnega la Rivoluzione

di Oscar Sanguinetti

Chi non ricorda — almeno fra i meno giovani — l’ode Il cinque maggio di Alessandro Manzoni (1785-1873)? Nel testo, scritto di getto all’apprendere la notizia della morte dell’ex-imperatore, dopo aver disegnato un’indimenticabile immagine della figura e del tempo di Napoleone Bonaparte, il poeta si chiede: quella del generale corso «fu vera gloria?» e, come si sa, rimette «ai posteri l’ardua sentenza».

Ora, noi posteri, a duecento anni dalla morte che cosa possiamo dire di lui? Fu un miserabile despota o un grande liberatore? Per i progressisti, per quelli italiani in specie, non c’è dubbio: fu un grande liberatore, che forgiò le basi dell’Europa liberale e democratica dell’Ottocento e del Novecento; per i conservatori fu, invece, un dittatore nemico dei sovrani legittimi e dei popoli, «liquidò» l’Antico Regime e mise a ferro e fuoco l’Europa.

In realtà, se Napoleone attenuò l’odio anti-cristiano del giacobinismo e ridiede una qualche libertà al culto, “salvò” allo stesso tempo l’ideologia rivoluzionaria dalle sue convulsioni suicide, la propagò per tutta Europa, cantò il requiem definitivo alla società organica e sacrale e pose le premesse per i devastanti cicli rivoluzionari degli ultimi due secoli. Il suo “cesarismo” posticcio, la “grandeur” imperiale, il suo sogno di una rinnovata aristocrazia “del sangue” — quello dei parenti e dei marescialli — abbacinarono anche i ceti e i gruppi più colpiti dalla Rivoluzione, neutralizzandone le reazioni, inclusa l’insorgenza popolare, repressa con una brutalità che necessita ancora di adeguata descrizione e rimane tuttora priva di un giudizio morale, pur in tempi di autoflagellazione dell’intellettualità occidentale. La carta del “bonapartismo” sarà giocata ancora a partire dagli anni di Napoleone III (1851-70), e sarà uno degli esempi più classici di “falsa destra”, che illuderà a più riprese i conservatori e smonterà le tante forme di contro-rivoluzione che si manifesteranno nel tempo.

Lunedì, 3 maggio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi