• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Ricorrenze / Natale 1991

Natale 1991

28 Dicembre 2021 - Autore: Diego Torre

Bandiera CCCP

30 anni fa la fine ingloriosa dell’Unione Sovietica

di Diego Torre

30 anni fa, il giorno di Natale, al Cremlino veniva ammainata la bandiera rossa con la falce e il martello, e veniva issato il tricolore attuale. Un regalo di Natale che il Cielo donava alla terra. Crollava così ingloriosamente l’URSS, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, sotto il peso del suo collasso economico, del suo grigiore burocratico, dei suoi costosissimi ed inutili armamenti e a causa degli opposti nazionalismi dei popoli sottomessi. Avevano contribuito al crollo la presuntuosa gara verso la conquista dello spazio, che aveva i suoi costi, ma soprattutto il pontificato di san Giovanni Paolo II, che coadiuvò il risveglio della natia Polonia. C’era soprattutto la fine di un sogno, o meglio di un incubo, a cui tanti avevano creduto; c’era la tristezza, la povertà, la noia di un mito sbiadito e fallito. Il mito del “paradiso in terra”, profetizzato da Karl Marx, si lasciava alle spalle un popolo e una società costretta alla povertà, stanca, invecchiata e disillusa. Il De profundis venne declamato da un afflitto Mikhail Gorbaciov, ultimo presidente dell’Urss e ultimo segretario del Partito  Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS): «Uno  dopo l’altro sono falliti i tentativi di riforma. Il rinnovamento si è rivelato ben più arduo di quanto prevedessimo. Eppure, è stata un’impresa storica: abbiamo abbattuto il  totalitarismo», riferendosi unicamente alla vittoria contro il nazismo (1945), che da allora aveva assurto un ruolo chiave nella propaganda sovietica. 

Quella dell’Urss era comunque una storia finita male, perché iniziata con le premesse sbagliate: Marx presupponeva che l’uomo sia soltanto materia, che soltanto l’economia faccia la storia, che tutto si sarebbe concluso con una grande anarchia universale in cui tutti, mutilati di ogni riferimento identitario (storico, religioso, familiare, proprietario), sarebbero vissuti felici e contenti. Ma non è possibile costruire un mondo felice prescindendo dalla natura umana, che in ogni persona è costituita ed allo stesso tempo  espressa da proprio quei riferimenti. Le decine di milioni di morti ammazzati, immolati a questo satanico disegno, ne dimostrano la palese inconsistenza. Su queste macerie sociali, economiche e spirituali si abbatté subito dopo la droga, la corruzione, lo sviluppo delle mafie: insomma, le “libertà” dell’Occidente corrotto da decenni di propaganda rivoluzionaria.

Gli “orfani” ideologici del comunismo lo hanno capito? Assolutamente no, e continuano a lavorare con metodi più soft per realizzare lo stesso progetto in salsa “libertaria” tramite l’Unione Europea, il politicamente corretto, la cancel culture, il relativismo etico e la colonizzazione gender. Essi guardano con malcelata simpatia al Dragone cinese, che, usando anche i meccanismi del capitalismo, porta avanti il suo progetto di dominio mondiale; ogni tanto hanno persino degli sprazzi di nostalgia per quel mondo dove lo Stato-padrone decideva tutto, ma si nascondono sotto la maschera dell’individualismo occidentale, altra faccia della dissoluzione dell’uomo.

La Madonna a Fatima nel 1917 chiese «la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace. Se no, diffonderà i suoi errori nel mondo, suscitando guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte». Gli ammonimenti si sono purtroppo realizzati. L’Immacolata non specificò che l’errore fosse il comunismo, ma esso alcune settimane dopo prese il potere proprio in Russia. La Madonna intendeva anche tutte le varianti “geneticamente modificate” dell’unica Rivoluzione, di cui la terza è solo una tappa. Ma poi la Madonna aggiunse: «Finalmente il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo qualche tempo di pace». Ed è per questo trionfo che conta pregare, sacrificarsi ed agire, certi che il Signore è fedele alle Sue promesse, nonostante ogni diversa apparenza.

Martedì, 28 dicembre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi