• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Nazismo e comunismo: gemelli nel male

Nazismo e comunismo: gemelli nel male

24 Settembre 2019 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

Il 19 settembre il Parlamento Europeo ha emanato la Risoluzione sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa. Nel testo, considerevolmente esteso, l’organismo dell’Unione Europea condanna parimenti i regimi totalitari nazionalsocialista e socialcomunista, ricorrendo proprio quest’anno l’ottantesimo anniversario dello scoppio della Seconda guerra mondiale (1939-1945) e del patto segreto, precedente, tra Terzo Reich tedesco e Unione Sovietica comunista, detto Molotov-Ribbentrop, inerente la spartizione dell’Europa.

La “Risoluzione” è degna di nota – anche se su qualche punto andrebbe adeguatamente chiosata – in quanto per la prima volta non si distingue più tra le due ideologie, presentando il nazionalsocialismo come male assoluto e giudicando piuttosto teneramente il comunismo, quasi questo fosse un’idea buona ma applicata male.

Per il Parlamento Europeo – si legge nella “Risoluzione” – nazismo e comunismo sono riconosciute quali ideologie che «hanno commesso omicidi di massa, genocidi e deportazioni, causando, nel corso del XX secolo, perdite di vite umane e di libertà di una portata inaudita nella storia dell’umanità». Pertanto vanno condannati «con la massima fermezza gli atti di aggressione, i crimini contro l’umanità e le massicce violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime nazista, da quello comunista e da altri regimi totalitari».

Occorre, a tal proposito, tenere vivo il ricordo per giungere a una memoria condivisa finora negata, magari attraverso la distinzione tra morti di “serie A” e morti di “serie B”. Tutte le vittime delle ideologie vanno ricordate, non solo per annullare i rigurgiti del veleno neonazista e le sopravvivenze comuniste, ma altresì per riconoscere ogni nuova forma ideologica attuale e poterla neutralizzare, soprattutto a beneficio delle giovani generazioni.

Concretamente, il Parlamento Europeo propone due date per commemorare le vittime e riflettere sul secolo di morte che è stato il Novecento: il 23 agosto (anniversario del Patto Molotov-Ribbentrop), in cui si celebrerà la «Giornata europea di commemorazione delle vittime dei regimi totalitari» e il 25 Maggio – anniversario dell’esecuzione del comandante Witold Pilecki (1901-1948), eroe cattolico polacco – in cui sarà celebrata la «Giornata internazionale degli eroi della lotta contro il totalitarismo».

Toccherà, dunque, agli Stati membri valorizzare queste indicazioni, ma sarà soprattutto compito degli studiosi retti e dei formatori, non solo all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, trasmettere alle nuove generazioni la diffidenza verso ogni ideologia del passato e del presente. In questo contesto – anche se non esplicitamente ricordato dalla Risoluzione – non si può neanche dimenticare quanto è ormai patrimonio assodato del Magistero della Chiesa, ovvero che i diritti inviolabili dell’uomo stiano o cadano assieme all’affermazione dei diritti di Dio e della legge morale naturale. Questa è la via principale per vincere ogni forma ideologica.

Martedì, 24 settembre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi