• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Non è detto che il “miglior interesse” sia vivere

Non è detto che il “miglior interesse” sia vivere

26 Aprile 2018 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

E così, altri tre giudici, il 25 aprile 2018, hanno rifiutato il permesso di trasferire Alfie da quell’ospedale inglese. Non è nel suo “miglior interesse”: questo il mantra, invariato da giorni. Ma oggi un giudice ha aggiunto qualcosa di più: non è detto che il “miglior interesse” sia vivere, ha affermato. Ovvero: la vita umana non è sempre un bene, dunque non è sempre un diritto da rispettare. Giuridicamente è una affermazione devastante. Perché, soprattutto in un sistema in cui le sentenze vanno a costituire un corpus giuridico che si autoalimenta, non si vede come poter fermare questo delirio. Ora sappiamo che la Gran Bretagna ha prosciugato la fonte che ha dato il via ai diritti umani: esserci è meglio che non esserci. Il presupposto antropologico che la vita è un bene e va tutelata, e insieme e di conseguenza quello giuridico secondo cui lo Stato non fonda il diritto alla vita ma può solo riconoscerlo, sono desueti: da oggi è stato formulato il principio della valutazione statale della vita umana ed è cessato il favor vitae.

Ricordando il dottor Albert Schweitzer (1875-1965), scriveva Giulio Meotti su Il Foglio del 7 novembre 2016: «Contro la cultura dell’eutanasia, Schweitzer affermava sempre: “Rimanere in vita è un atto etico”. Diceva che la natura non conosce rispetto per la vita, ma l’uomo sì. L’uomo, diceva, “è morale soltanto quando considera sacra la vita in quanto tale”». Con queste parole Schweitzer spiegava il senso del suo impegno a favore dei malati». Quelle di cui si occupava il “dottore bianco” erano vite molto poco degne, a prognosi terribilmente infauste, molto “futili” visto che non producevano alcun reddito e nessuno avrebbe voluto essere un lebbroso del Gabon.

Quell’articolo di Meotti l’ho trovato mentre cercavo altro. Mentre stanotte non riuscivo a dormire perché pensavo che neppure Kate e Tom riusciranno a dormire per paura che, mentre sono sfiniti, qualcuno entri ad applicare la soluzione finale al loro Alfie. Cercavo le sentenze del “processo ai dottori” a Norimberga. Cercavo di capire con quali passetti, forse inavvertiti, si fosse potuto realizzare un tale oscuramento della ragione. C’era tutta una cultura, ed era condivisa tranne poche eccezioni, allora. Nel 1920, in un libro scritto dal giurista Karl Binding (1841-1920), professore in pensione nell’Università di Lipsia, e dallo psichiatra Alfred Hoche (1865-1943) dell’Università di Friburgo, per la prima volta compare una locuzione oggi attualissima: «Die Freigabe der Vernichtung Lebensunwerten Lebens», ovvero «Ciò che consente la distruzione di una vita indegna di vita».

Ecco, distinguere la vita dal suo valore è il primo passo. Perdere il caposaldo di riconoscere e difendere la vita, e decidere che la morte è il ‘miglior interesse’, è un passo verso una Weltanschauung che, francamente, può portare solo male.

Giovedì, 26 aprile 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Chiara Mantovani

Chiara Mantovani, nata a Ferrara nel 1953, si è laureata presso l'Università della sua città in Medicina e Chirurgia. Sposata con Massimo, conosce per suo tramite Alleanza Cattolica e ne condivide idee e stile associativo dal 1972. Dopo alcuni anni di matrimonio e quattro figli, si appassiona alle tematiche bioetiche e nel 1995 inizia a frequentare l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dove, sotto la direzione del cardinale Elio Sgreccia, consegue il Perfezionamento in Bioetica. Dal 2003 al 2006 è membro dei Comitati Etici dell’AUSL, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e dell’Ordine dei Medici di Ferrara. Impegnata nel volontariato del Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara dal 1988, resta a lungo alla presidenza della locale sezione dell'Associazione Medici Cattolici Italiani e viene chiamata a far parte del Consiglio Nazionale. Incaricata di supportare la nascita di Scienza & Vita nella sua città, entra a far parte del Consiglio Esecutivo nazionale. Svolge a tutt'oggi incontri pubblici e corsi di formazione per professionisti della sanità e per giovani, con particolare attenzione ai temi della vita, della famiglia e della salute, declinati secondo le prospettive delle ricadute personali e sociali e dei loro legami con la Dottrina Sociale della Chiesa.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi