• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / Omelia del 29 aprile al Cairo

Omelia del 29 aprile al Cairo

30 Aprile 2017 - Autore: Silvia Scaranari

Giornata dedicata al mondo cristiano dopo quella di venerdì, molto intensa, dedicata all’incontro con le autorità politiche e religiose egiziane.

Rivolgendosi ai tanti, soprattutto giovani, presenti stamane all’Air Defense Stadium per la celebrazione della Santa Messa, il Santo Padre ha cercato di applicare alla vita di ogni fedele l’esperienza dei discepoli di Emmaus. Tutti siamo discepoli in cammino e viviamo quotidianamente l’esperienza dei due giovani ebrei.

Nella vita ci sono momenti di delusione profonda: «Morte. I due discepoli tornano alla loro vita quotidiana, carichi di delusione e disperazione: il Maestro è morto e quindi è inutile sperare. Erano disorientati, illusi e delusi. […] Colui sul quale hanno costruito la loro esistenza è morto, sconfitto, portando con sé nella tomba ogni loro aspirazione».

In verità, il Papa sottolinea che «La croce di Cristo era la croce delle loro idee su Dio; la morte di Cristo era una morte di ciò che immaginavano fosse Dio. Erano loro, infatti, i morti nel sepolcro della limitatezza della loro comprensione» ed è per questo che hanno bisogno di Gesù che spieghi loro cosa è successo. «Risurrezione. Nell’oscurità della notte più buia, nella disperazione più sconvolgente, Gesù si avvicina a loro e cammina sulla loro via». Nel buio, Gesù si fa compagno di strada e spiega che siamo noi a doverci mettere in sintonia con Dio, perché «ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio», sempre. «…noi non possiamo incontrare Dio senza crocifiggere prima le nostre idee limitate di un dio che rispecchia la nostra comprensione dell’onnipotenza e del potere». Quando io mi metto sui passi di Cristo, Lui trasforma la mia vita perché Lui è «Vita. L’incontro con Gesù risorto ha trasformato la vita di quei due discepoli […] Infatti, la Risurrezione non è una fede nata nella Chiesa, ma la Chiesa è nata dalla fede nella Risurrezione».

Dio gradisce la fede autentica, solo quella «ci rende più caritatevoli, più misericordiosi, più onesti e più umani […] Dio gradisce solo la fede professata con la vita».

Ecco che allora, passando dai fedeli ai pastori della Chiesa egiziana, Francesco mette in evidenza alcune tentazioni che devono essere fuggite. Li esorta a non perdere la speranza, a non cadere nella tristezza dei frutti non visti crescere, dopo tanta fatica, ma a continuare ad essere linfa per il popolo a loro affidato. Diverse le tentazioni che il Papa enuncia: la tentazione di lasciarsi trascinare e non guidare, la tentazione di lamentarsi continuamente, la tentazione del pettegolezzo e dell’invidia, la tentazione del paragonarsi con gli altri, la tentazione del “faraonismo”, la tentazione dell’individualismo, ma soprattutto una che riguarda anche tutti i fedeli: la tentazione del camminare senza bussola e senza mèta.

È un rischio per tutti quello di camminare «…senza avere un’identità chiara e solida». «La vostra identità come figli della Chiesa è quella di essere copti – cioè radicati nelle vostre nobili e antiche radici – e di essere cattolici – cioè parte della Chiesa una e universale: come un albero che più è radicato nella terra e più è alto».

«Sarete sempre presenti nel mio cuore e nella mia preghiera. Coraggio, e avanti con lo Spirito Santo! “Questo è il giorno fatto dal Signore, rallegriamoci in Lui!”».

Silvia Scaranari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi