Un saggio storico che si legge come un romanzo, per il deliberato intento dell’autore di assumere uno stile narrativo, talvolta persino colloquiale, attribuibile al coinvolgimento emotivo personale nelle vicende storiche narrate che hanno avuto luogo nella sua città natale, Genova. Un saggio ponderoso, di oltre settecento pagine, su un pezzo doloroso della storia italiana, il … [Leggi di più...] infoDolore e furore. Una storia delle brigate rosse
Lo scaffale
L’anima di un leone. Dietrich von Hildebrand
Compare qui nella prima traduzione italiana la biografia del filosofo tedesco Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889-New York 1977), scritta dalla moglie a partire da tremila pagine di appunti lasciate dall’interessato. Il risultato è la ricostruzione avvincente di una vita che ha una notevole rilevanza storica e filosofica. Figlio del noto scultore Adolf von Hildebrand, … [Leggi di più...] infoL’anima di un leone. Dietrich von Hildebrand
L’Eutanasia non è la soluzione
Sofferenza, fine vita, libertà di scelta, rispetto e dignità della persona; ruolo del medico, compiti dello Stato e competenze delle Regioni; valore della legge e interventi del giudice… Chi può dire che questi siano temi che non lo riguardano? Su cui non ha domande aperte? E, soprattutto, su cui non vorrebbe risposte semplici, ma chiare e appropriate?A questa esigenza viene … [Leggi di più...] infoL’Eutanasia non è la soluzione
La vittoria dell’Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità
Compie dieci anni ma è forse ancora più attuale oggi. «Questo è un libro decisamente fuori moda», scrive Stark nella prefazione.Secondo l’autore, gli occidentali rischiano di ignorare come si sia formato il mondo moderno e così affronta la lunga storia della civiltà occidentale con un testo arricchito da una importante bibliografia di 46 pagine.Comincia dal mondo antico, dal … [Leggi di più...] infoLa vittoria dell’Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità
Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali
I grandi classici della letteratura sono tali perché parlano all’uomo di ogni epoca, perché affrontano le grandi sfide del destino, rispondono alle domande che ogni persona che vuole andare al profondo della propria esistenza prima o poi si pone. L’Odissea è una di queste opere: d’altronde noi usiamo nel linguaggio corrente l’espressione: “E’ stata un’Odissea” per indicare … [Leggi di più...] infoResisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali