• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Per una formazione alla dottrina sociale

Per una formazione alla dottrina sociale

6 Febbraio 2023 - Autore: Daniele Fazio

Il magistero della Chiesa costantemente richiama all’importanza della dottrina sociale che va conosciuta da tutti. Alleanza cattolica offre un piccolo ma significativo servizio in questa direzione con il secondo modulo del corso online di dottrina sociale della Chiesa

di Daniele Fazio

La dottrina sociale della Chiesa non è un settore riservato a specialisti, ma essendo parte integrante della concezione cristiana della vita è urgente e fondamentale che sia conosciuta da tutti i credenti e che diventi, soprattutto per i laici cattolici, la guida principale per la loro missione di animazione dell’ordine temporale – cultura, società, economia, politica – secondo Dio.

È bene ricordare, a questo proposito, quanto scriveva nell’enciclica Mater et Magistra (1961) Papa san Giovanni XXIII (1958-1963): essa «[…] va inoltre inserita nei programmi di istruzione religiosa delle parrocchie e delle associazioni dell’apostolato dei laici, va diffusa con i mezzi espressivi moderni: stampa quotidiana e periodica, pubblicazioni a carattere divulgativo e di natura scientifica, radio e televisione» (n. 206). 

Anche in tempi più recenti i Papi hanno richiamato l’attenzione su questo ambito, essendo sempre più evidente quanto una società secolarizzata e disorientata stenti a fissare linee chiare per garantire la pace e la realizzazione integrale degli uomini. Il Magistero ha offerto tematicamente, sin dalla pubblicazione della Rerum novarum (1891) di Papa Leone XIII, degli orientamenti morali per la comunità umana, non solo attraverso le cosiddette encicliche sociali, ma anche con un richiamo costante all’urgenza, al di là di ogni intimismo o “scelta” religiosi, di un impegno sociale secondo i principi naturali e cristiani.

Per fare solo qualche esempio, Papa san Giovanni Paolo II (1978-2005) dedicò un intero anno, il 1991, alla dottrina sociale della Chiesa. L’anno successivo (1992), con la pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, nella seconda sezione della terza parte – quella dedicata alla morale – del libro presentava la spiegazione dei Comandamenti in relazione alla dimensione personale e sociale.

Papa Benedetto XVI (2005-2013) ha dedicato parti importanti della sua prima enciclica, Deus caritas est, alla dottrina sociale, presentandola come un’espressione fondamentale dell’azione caritativa dei credenti per contribuire alla «giusta struttura della società» (n. 27). Papa Francesco, oltre a pubblicare l’enciclica Laudato si’ (2015), che “aggiorna” alle sfide dell’ora presente il corpus dottrinale della Chiesa sulla società, ha dedicato un ciclo di catechesi – dal 5 agosto al 30 settembre 2020 – proprio alla dottrina sociale, evidenziando la sua importanza come aiuto alla famiglia umana nel guarire i mali di cui soffre. Non va dimenticato, altresì, un altro strumento utile per la formazione, ossia il Compendio di dottrina sociale della Chiesa (2004), redatto dal Pontificio Consiglio Iustitia et Pax.

Alleanza Cattolica, che sin dalla sua nascita si è dedicata allo studio e alla diffusione della dottrina sociale della Chiesa, sollecitata anche dal contesto pandemico di questi ultimi anni, tra le tante proposte nazionali e locali che offre nell’ambito dell’apostolato culturale, ha promosso un corso online di dottrina sociale.

Il primo modulo si è tenuto nei mesi tra febbraio e aprile del 2021, e tali lezioni – dedicate soprattutto ad aspetti fondanti della dottrina sociale, dalla sua storia ai principi – sono state rese disponibili anche sul canale youtube associativo. Dal 27 febbraio 2023 verrà offerto il secondo modulo del corso, che si occuperà più specificamente di alcuni aspetti della dottrina sociale quali la centralità della famiglia, cellula fondante della società, il valore antropologico del lavoro e l’urgenza di un’economia orientata al bene comune.

La proposta è rivolta a tutti coloro che vogliono non solo formarsi, ma anche contribuire a realizzare ambienti di rigenerazione sociale, per costruire assieme una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio.

Di seguito i link informativi per le modalità di partecipazione: YOUTUBE – CLICCA QUI

Lunedì, 6 febbraio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dottrina sociale della Chiesa, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi