• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Centro america / Persecuzione “legalizzata”

Persecuzione “legalizzata”

27 Novembre 2024 - Autore: Stefano Nitoglia

Nicaragua

Continuano le repressioni del regime sandinista nicaraguense nei confronti della Chiesa e della popolazione civile, mentre il dittatore Daniel Ortega consolida il suo potere con una riforma costituzionale

di Stefano Nitoglia

Fonti dell’opposizione in esilio hanno riferito, il 14 novembre scorso, che il presidente della conferenza episcopale del Nicaragua, monsignor Carlos Herrera, vescovo della diocesi di Jinotega, nel nord del Nicaragua, è stato espulso dal Paese e ora si trova in Guatemala. Secondo i media in esilio, monsignor Herrera sarebbe stato espulso per aver criticato il rumore proveniente dall’ufficio del sindaco di Jinotega mentre celebrava la Messa nella cattedrale, che è proprio accanto al municipio, lo scorso 10 novembre.

Salgono così a quattro su nove i vescovi diocesani del Paese centroamericano espulsi dal regime sandinista di Daniel Ortega. Quattro diocesi sono senza pastore: mons. Silvio Báez, vescovo ausiliare di Managua, esiliato dopo essere stato minacciato di morte; mons. Rolando Álvarez, vescovo di Matagalpa e amministratore apostolico di Estelí, arrestato, condannato senza processo a 26 anni di reclusione, che ora si trova a Roma dopo le pressioni della Santa Sede; mons. Isidoro Mora, vescovo di Siuna, arrestato ed esiliato; infine, mons. Herrera.

Il 25% dei sacerdoti sono dovuti andare in esilio oppure sono stati deportati e non possono far ritorno in Nicaragua. Lo ha denunciato il Collettivo per i diritti umani Nicaragua Nunca Más. Dal 2022, 74 sono stati detenuti e torturati, 63 sono stati esiliati e 35 hanno perso la cittadinanza. Il tutto senza processo. Il regime sandinista, inoltre, ha confiscato proprietà e beni delle organizzazioni religiose, chiudendo circa 5.600 ONG. Dal febbraio 2023 circa 450 politici, uomini d’affari, giornalisti, intellettuali, attivisti per i diritti umani e religiosi sono stati espulsi dal Nicaragua e privati della loro nazionalità.

In un comunicato la Nicaragua Freedom Foundation a proposito dell’espulsione di monsignor Herrera, scrive: «Chiediamo alla comunità internazionale e alle organizzazioni per i diritti umani di denunciare questo oltraggio e di esigere rispetto per la fede e i suoi rappresentanti nel Paese». Dal canto suo l’oppositore Lesther Alemàn, in esilio negli Stati Uniti, ha twittato su X che si tratta di un «atto vile della dittatura contro la Chiesa», mentre l’”Alleanza universale nicaraguense” scrive: «L’ esilio di Monsignor Herrera in modo arbitrario e clandestino continua a mostrare la persecuzione di cui è vittima la Chiesa cattolica da parte della dittatura».

Ma le proteste non fermano Ortega, in quale, anzi, per consolidare il suo potere e la dittatura, il 20 novembre ha presentato al Congresso, controllato dal “Fronte sandinista di liberazione nazionale”, una riforma della Costituzione per ottenere il controllo totale di tutti i poteri insieme a sua moglie, il vicepresidente Rosario Murillo, che assumerebbe la carica di co-presidente, estendendo il mandato presidenziale da 5 a 6 anni, in modo da permettere ai due coniugi di coordinare, tra gli altri, gli organi del potere legislativo, della magistratura e dell’autorità elettorale, stabilendo, altresì, controlli sui media e sulla Chiesa affinché, sottolinea il testo della riforma costituzionale, «non rispondono a interessi stranieri».

Commentando la riforma di Ortega, il presidente dell’Associazione interamericana della stampa – IAPA, José Roberto Dutriz, ha affermato che il regime di Daniel Ortega «riporta il Nicaragua all’età della pietra con una riforma costituzionale che promuove e formalizza il controllo sui media».

L’ex-guerrigliero Ortega, di 79 anni, ha governato il Nicaragua durante la prima dittatura sandinista negli anni ‘80 ed è tornato al potere nel 2007 senza lasciarlo più, nonostante le proteste che agitano il Paese.

Mercoledì, 27 novembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Centro america, In evidenza, Nel mondo...

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi