
Se lo facessimo, saremmo in ottima compagnia
di Chiara Mantovani
Perché aggiungere, alle tante Giornate dedicate a qualcosa, un’altra data nel calendario già fitto di impegni? Semplice: perché senza Vita nessuna Giornata sarebbe celebrata! Istituire la Giornata della Vita Nascente serve innanzitutto a ricordare che la Vita non è un’idea, ma sono persone reali che riempiono il mondo.
Il 25 marzo è un giorno speciale, perché cade esattamente nove mesi prima di Natale. E a Natale si ricorda la Nascita per eccellenza. Poi, il 25 marzo, alle nostre latitudini, qualcosa di solito cambia nell’aria, che si fa più tiepida, più profumata, più invitante: la chiamano primavera e sa di rinascita e di promesse consolanti.
Nell’inverno demografico, che testimonia stanchezza, depressione e mancanza di speranza, la primavera delle vite che nascono può riaccendere fiducia. È tanto importante quanto il PIL, è tanto efficiente quanto una promessa di cui fidarsi.
Come mai non si riesce a trattenere un sorriso davanti ad un bimbo nato da poco? Perché, anche se sconosciuto, proviamo a sbirciare il visetto seminascosto nelle poche carrozzine che incontriamo per strada? La risposta più ragionevole è che ogni nuova persona umana è una buona notizia. Qualcuno in più che potrebbe rendere il mondo migliore e certamente qualcuno che, di suo, è meglio avere che perdere.
Si può tentare di elencare una serie di fondati motivi per individuare le cause, nonché le conseguenze, dell’inverno demografico. È vero, si sono moltiplicati i fattori di rischio e le condizioni psicofisiche che causano l’infertilità, maschile e femminile. È vero, la denatalità è un guaio per le pensioni, per le professioni educative, per il mercato del lavoro e del consumo.
Ma è anche vero che non ci sono solo i problemi economici, a frenare la generazione. È successo anche dell’altro, ed è la prima causa che va affrontata: si è smarrita la convinzione che la vita è meglio del nulla e perfino molto meglio della morte. Questa perdita è il dato davvero drammatico.
Per rafforzare e coltivare la stima per la maternità e la dedizione per chi sta per nascere si è costituita una Rete di varie associazioni, spesso già impegnate su temi culturali, sociali e di volontariato, per perseguire uno scopo semplice e circoscritto: diciamo con una festa che chi sta per nascere ci sta a cuore ed è un bene prezioso. Tutto qui. Un festival all’anno, intorno al 25 marzo, che inizia con una disamina di dati e di fatti, rivolta ad amministratori del bene pubblico e quindi a coloro che per primi sono chiamati a superare ogni particolarismo e a ritrovarsi, collaborare, suggerirsi a vicenda come promuovere la stima per la vita nascente. E poi una festa, in cui celebrare la bellezza, la poesia e la gioia possibile con l’aiuto delle reti amicali e solidali. In questo, il coinvolgimento delle realtà territoriali, che conoscono capillarmente difficoltà e risorse, è determinante e garantisce realismo ed efficacia.
Quest’anno saremo a Pontremoli, nel cuore della Lunigiana.Pronti, appena richiesti, di moltiplicare le feste ovunque ci sia una Amministrazione disposta a scommettere che la volontà di bello e di bene non è scomparsa dalle menti e dai cuori di donne e uomini delle loro terre. Ridiamo speranza per illuminare il futuro!
Undici Paesi al mondo hanno già istituito una Giornata della Vita Nascente:
Giornate della Vita nascente nel mondo
Paese – Denominazione della Giornata – Data della celebrazione – Anno di istituzione – Atto istitutivo
Argentina – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 1998 - Decreto presidenziale 1406/98
Cile – Día del que está por Nacer y la adopción – 25 marzo1999 poi 2003 – Legge approvata dalla Camera dei Rappresentanti il 14/5/2003
Costarica – Día Nacional de la Vida Antes de Nacer – 27 luglio 2000
Ecuador – Día del niño por Nacer – 25 marzo 2006 – Decreto presidenziale 1/6/2006
El Salvador – Dia Del Derecho A Nacer – 28 dicembre 1993 – Decreto legislativo 738/1993
Filippine – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2004 Proclama presidenziale 586-2004
Guatemala – Día nacional del Niño no nacido – 25 marzo 1999 – Dichiarazione del Congresso del 20/5/99
Honduras – Día del Niño no nacido – 25 marzo 2005 – Decreto n. 267-2005
Nicaragua – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2000 – Decreto presidenziale 10-2000
Repubblica Domenicana – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2001 – Legge 25-2001
Paraguay – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2003 – Decreto presidenziale20846/03
Perù – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2002 - Legge 27654
Portorico (USA) – Día del Niño por Nacer – 25 marzo 2018 – Legge approvata dalla Camera dei Rappresentanti il 28/8/2018
3° Festival per la Giornata della Vita Nascente 2025
Data e Luogo: 29 marzo 2025, Pontremoli (MS)
FAR FIORIRE LA VITA PER CUSTODIRE LA SPERANZA
Prima sessione (ore 10-12) FAR FIORIRE LA VITA, Sale del Teatro
Mattinata di Studi, confronti e buone pratiche su “Denatalità: profili storici, giuridici e amministrativi. Il bene possibile nella cura del bene comune”. In collaborazione con il Comune di Pontremoli, ospitati dal SindacoJacopo Ferri e dal Consigliere – con delega a politiche familiari, disabilità e sociale – Paolo Parodi, con l’introduzione e inquadramento del tema di Pino Morandini, si confrontano amministratori ed esponenti del terzo settore, con la partecipazione di Cristina Morandi, vicesindaco di Cerea,Andrea Mazzi (past Coordinatore della Rete) e di Aldo Ciappi(Centro Studi Livatino.)
Ore 12-13: “POCO MENO DEGLI ANGELI: MADRI E FIGLI”: Alla presenza delle Autorità, inaugurazione di una mostra sulla maternità, con brevi presentazioni da parte degli artisti espositori Marisa Catalano e Luciano Preti. Saranno in proiezione anche immagini della maternità nell’arte, di autori classici.
Seconda sessione (ore 15 – 18): CUSTODIRE LA SPERANZA, Teatro della Rosa
Saluti delle Autorità
Presentazione del libro di Carlo Valerio Bellieni “I primi 1000 giorni d’oro” Manuale di puericultura ma non solo. Sarà in collegamento l’autore, intervistato da Chiara Mantovani.
Presentazione e lettura di pagine scelte di alcuni libri, punteggiate da brani musicali introdotti da una guida all’ascolto.
Miriam Granito: “La voce delle donne” di Miriam Granito
“Movimento per la Vita. 50 anni di accoglienza dei CAV e SAV”
Elena Kanani: “Solo l’amore può farci risplendere” di Mariabruna Cilli
Giovedì, 27 marzo 2025