• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Qualsiasi azione è lecita per costruire l’uomo nuovo – 16/17

Qualsiasi azione è lecita per costruire l’uomo nuovo – 16/17

10 Ottobre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Per costruire il “mondo nuovo” e l’“uomo nuovo” «[…] coloro che conoscono la verità e la meta e lavorano per esse» possono intraprendere qualsiasi azione: questa è la prassi del comunismo.

Potevano, per esempio, liquidare non le deformazioni culturali, ma i portatori di tali deformazioni e “aiutare” la rapidità della catarsi con le purghe del Terrore e con le carestie. Se «[…] le cosiddette purghe degli anni Trenta furono una campagna terroristica che non ha eguali nella storia mondiale quanto a ferocia indiscriminata e numero di vittime […] supervisionata attentamente da Stalin [pseudonimo di Iosif Visarionovič Džugasvili (1879-1953)] stesso, le cui istruzioni alle autorità locali insistevano su un’indicazione di metodo: picchiare finché non confessano crimini che non hanno commesso» (Richard Pipes), la carestia ucraina del 1932-1933 è stata «[…] la tragedia che sotto molti aspetti può essere considerata la più grave del secolo» (Robert Conquest [1917-2015]). Infatti, «[…] secondo fonti oggi incontestabili», essa «[…] provocò oltre 6 milioni di vittime» e «[…] ha rappresentato uno degli “spazi bianchi” nella storia dell’Unione Sovietica» (Nicolas Werth). Perché «[…] non fu [una] fatalità, ma un’operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivizzazione» (Conquest).  Queste morti inflitte da Stalin «[…] su scala titanica» rappresentano, peraltro, la coerente messa in atto di un suo “suggestivo” principio: «“La morte risolve tutti i problemi: nessun uomo, nessun problema”» (Conquest).

Ma, anche rispetto ai milioni di morti, i milioni di vivi che restavano erano ancora tanti, troppi; e con le loro perseveranze obbligavano i carnefici a fatiche incessanti. L’eccessiva quantità di siffatti “vivi restanti” e il peso, appunto, delle conseguenti fatiche che essi comportavano per la loro domatura, doveva fare scuola: in futuro gl’interventi sarebbero dovuti essere decisamente più in grande, come quello richiesto e “cantato” dal drammaturgo e poeta tedesco Bertolt Brecht (1898-1956), il quale, «[…] nel giugno 1953, quando gli operai di Berlino Est entrarono in sciopero e scesero in piazza contro i bassi salari e il costo della vita, [e] il partito dichiarò che il popolo si era dimostrato indegno della sua fiducia, […] scrisse […] un poema, in cui consigliava il partito di “sciogliere” il popolo e di eleggersene un altro» (Mihail Geller [1922-1997] e Aleksandr Nekrič [1920-1993]).

Al contrario, gli uomini “piccoli” erano materia prima plasmabile, non rovinata dalla “storia”, erano le colline di più basso profilo da cui poteva ‒ anzi, doveva ‒ sorgere più rapidamente il sole dell’avvenire. L’attenzione e la cura che i primi comunisti hanno posto nel settore dell’educazione e della scuola sono pertanto straordinariamente significative, perché da esse emergono ‒ nella purezza e nel nitore dello stato nascente ‒ le caratteristiche di quel “mondo nuovo” e di quell’“uomo nuovo” da essi scientificamente teorizzate e praticamente perseguite.

 

 

Bibliografia

Richard Pipes, Comunismo, trad. it., 2a ed. it., Rizzoli, Milano 2003.

Robert Conquest, Stalin. La Rivoluzione, il Terrore, la guerra, trad. it., edizione speciale per Il Giornale, Mondadori, Milano 1993.

Idem, Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, trad. it., Liberal edizioni, Roma  2004.

Nicolas Werth, Violenze, repressioni, terrori nell’Unione Sovietica, in Stéphane Courtois e altri, Il libro nero sul comunismo. Crimini, terrore, repressione, trad. it.,  Mondadori,  Milano 1998.

Mihail Geller e Aleksandr Nekrič, Storia dell’URSS. Dal 1917 a Eltsin, trad. it., Bompiani, Milano 1997.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi