• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Rattristati ma pieni di speranza

Rattristati ma pieni di speranza

25 Novembre 2020 - Autore: Diego Torre

La Rivoluzione non avrà l’ultima parola.

di Diego Torre

Ascoltare la televisione, andare per strade sempre più deserte, guardare occhi pieni di paure, leggere la diffidenza in chi incroci o avvertire la disperazione di chi non lavora, non produce e va alla Caritas per mangiare: sono scenari sempre più frequenti a vedersi, contestiche inducono tristezza o rabbia o, peggio, rassegnazione. Il Covid ci va segnando sempre più e la risposta inadeguata del nostro sistema socio-sanitario e l’inettitudine della classe politica rendono tutto più difficile a viversi. Ne usciremo? Come e quando? E con quale spirito?

Ma anche a prescindere dal Covid è’ veramente deprimente il quadro offerto dal mondo. Stiamo assistendo, da almeno mezzo millennio, ad un processo di scristianizzazione e di disumanizzazione. L’allontanamento da Dio, a partire dal cosiddetto Umanesimo, ha riesumato, anche tra i popoli di antica evangelizzazione, istituti e norme già superati dalla civiltà cristiana (divorzio, aborto, eutanasia, schiavitù), ha distolto milioni di uomini dalla retta interpretazione delle Sacre Scritture e dalla pratica dei Sacramenti, ha aggredito i valori naturali  della famiglia e della proprietà, ha surrogato la sussidiarietà con lo statalismo accentratore, ha colpito le aggregazioni derivanti dal lavoro, dalla cultura, dalle arti e dal territorio, svuotandole della loro autonomia, ha idolatrato il lavoro sminuendolo a mezzo di esclusivo arricchimento e  successo, ha degenerato il ruolo del capitale a mezzo di sfruttamento e gli ha contrapposto il livellamento comunista (riducendo in ogni caso l’uomo alla dimensione economica), ha subordinato la politica all’economia e l’economia alla finanza, ha attentato alla vita con un uso diabolico ed omicida della scienza, ha sommerso i popoli con pornografia, pedofilia, traffico d’organi, schiavitù e prostituzione minorile, fame e miseria su scala continentale, omosessualità, immoralità pubblica e privata, devastazione dell’ambiente, atrofia delle menti e manipolazione dell’opinione pubblica con i mass-media, estinzione della personalità con la droga, perdita dell’identità sessuale, personale, familiare, culturale, nazionale, religiosa; ed ancor peggio, con superstizione, parapsicologia, esoterismo, magia, spiritismo e satanismo.

Ma dinanzi a tanto disastro per i cristiani c’è una marcia in più per iniziare la sempre possibile ripresa: la certezza dell’amore di Dio, che volge al bene delle anime anche le esperienze più negative e la considerazione che Egli non ci carica di pesi superiori alle nostre forze ed è sempre a nostro fianco. Egliè pronto ad aiutarci in questa personale e cosmica via crucis, che vede, nonostante tutto,l’umanità avanzare in hac lacrimarum valle verso il Regno promesso …che non è di questo mondo, ma le cui premesse vanno poste hic et nunc. Non manca Egli ad impegnarsi, ma noi a chiederglieLo.

Non è un’autosuggestione con effetti placebo, ma una virtù teologale. «La virtù della speranza risponde all’aspirazione alla felicità, che Dio ha posto nel cuore di ogni uomo; essa assume le attese che ispirano le attività degli uomini; le purifica per ordinarle al regno dei cieli; salvaguarda dallo scoraggiamento; sostiene in tutti i momenti di abbandono; dilata il cuore nell’attesa della beatitudine eterna» (Catechismo Chiesa Cattolica 1818).

«Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso»(Eb 10,23). Ma è fedele anche Colei che a Fatima, dopo avere annunciato lunghe e dolorose prove, ha promesso il trionfo (non la vittoria o il successo, ma un autentico trionfo) del suo Cuore Immacolato. Sta a noi prepararlo con fiducia e costanza invincibili.

Martedì, 25 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi