• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Religione, politica e presenza pubblica dei cattolici

Religione, politica e presenza pubblica dei cattolici

21 Maggio 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Ho l’impressione che stia ritornando, e con forza, l’odio, quello che credevamo di esserci lasciati alle spalle dopo la fine delle ideologie, con il venir meno del Muro di Berlino, nel 1989.

In quell’epoca (1789-1989) l’odio è stato veramente il motore della storia, tanto che Robert Conquest chiamò il Novecento Il secolo delle idee assassine. Basta ripercorrere il periodo dei due secoli che caratterizzano la modernità per rendersi conto che non è stata soltanto un progresso inarrestabile: si comincia con la ghigliottina della Rivoluzione francese, si continua con la morte portata in Europa dalle baionette di Napoleone, compresa la Russia e addirittura l’Egitto, per quindi arrivare alle due guerre mondiali del Novecento. Ma l’odio non finisce nel 1945 con la sconfitta del nazionalsocialismo, perché il tentativo di costruire un’Europa finalmente pacificata non decolla e invece esplodono nel 1968 nuove manifestazioni di odio, che favoriscono il terrorismo degli Anni Settanta.

Poi è venuta la società cosiddetta post-moderna, dominata dal relativismo e dal pensiero debole e si pensava che questa “debolezza” e questa assenza di interesse per la verità dovessero portare gli uomini a non farsi più del male, alla fine delle guerre. Ma così non è stato, non solo per le guerre che sono puntualmente scoppiate, per esempio nei Balcani durante gli Anni Novanta e in Ruanda nello stesso periodo, non solo per il terrorismo islamista prima e dopo l’11 settembre 2001, ma anche per un clima culturale che mi sembra stia avvelenando proprio i nostri giorni.

E la cosa che più assomiglia agli Anni Settanta consiste proprio nel fatto che oggi come allora l’odio viene diffuso con la scusa di combattere un odio che non c’è. Tutti sapevano chi fossero i portatori d’odio nelle scuole e nelle università negli Anni Settanta, soprattutto nelle grandi città del Nord, dove vigeva il divieto di parola per chi era anticomunista, in nome di un antifascismo così violento e arrogante che tanti antifascisti “storici” si smarcarono da questo antifascismo militante, come veniva chiamato allora. Fu allora che un grande cattolico e profondo studioso, Augusto del Noce, coniò il termine “anti-antifascismo”.

I fascisti c’erano, erano pochi e isolati, non rappresentavano nessun pericolo per la democrazia, ma il pericolo fascista divenne essenziale per spostare il Paese a sinistra negli Anni Sessanta. E allora venne usato, a partire dai fatti di Genova nel 1960, fino alle Brigate Rosse (i “compagni che sbagliano”), con il risultato che molti giovani divennero fascisti sul serio senza sapere che cosa fosse il fascismo, ma come reazione alla violenza subita.

Oggi il pericolo fascista viene rilanciato in tutta Europa, attribuendo questa etichetta, insieme a quella di razzista perché c’è la variante dell’immigrazione a cui dare una risposta, a tutte le forze politiche europee che contestano la politica dell’Unione europea e la vorrebbero cambiare in senso meno burocratico e tecnocratico, più rispettosa delle diverse identità nazionali.

Naturalmente nessuno si preoccupa di verificare che cosa sia stato il fascismo storico e uno dei pochi che lo ha studiato, Renzo de Felice, mi pare che non sia mai stato neppure citato nelle recenti polemiche. Eppure questo storico, certamente antifascista per estrazione culturale, demonizzato in vita, ci ha lasciato una enorme documentazione con la quale possiamo concludere che il fascismo fu soprattutto un fenomeno ideologico rivoluzionario, nato a sinistra nel 1919 per usare questa categoria politica, spostatosi a destra per conquistare il potere e mantenerlo venendo a patti con la Monarchia e la Chiesa, per ritornare a sinistra nel suo epilogo storico durante la Repubblica sociale. Fu un fascio composto da idee diverse e anche contrastanti, tenute insieme dal carisma del condottiero. Il consenso che raccolse negli ambienti conservatori e cattolici fu proporzionale all’assenza o comunque all’incapacità di questi ambienti di opporsi alla violenza rivoluzionaria, al terrore del “Biennio rosso” del 1920/21.

Oggi mi sembra si stia riproducendo uno scenario simile. Se uno ha la forza di leggere ogni giorno la Repubblica trova un linguaggio pieno di odio e di rancore contro chi non crede nelle magnifiche sorti e progressive dell’Europa progressista. Certo i fascisti ci sono, basta mostrare qualche saluto romano in televisione o leggere i titoli del catalogo dell’editore Altaforte vicino a CasaPound. Ma immaginare che il popolo che frequenta i comizi di Matteo Salvini sia imbevuto di fascismo o almeno connivente con una prospettiva di quel tipo è una solenne sciocchezza. Significa non avere capito che cosa sta accadendo o, peggio, significa tornare a pescare nel torbido, come in quegli Anni Settanta, dove i provocatori fascisti se non c’erano bisognava crearli, perché funzionali ai giochi di chi voleva spostare l’Italia allora verso il comunismo, oggi verso una società che disprezzi ed elimini ogni identità non allineata con il pensiero relativista dominante.

Lo stesso discorso vale per il mondo cattolico. Si può legittimamente dubitare delle proposte politiche di Salvini e delle sue esternazioni religiose, ma non ci si può permettere di voltarsi dall’altra parte di fronte ai tanti che applaudono i Pontefici che appaiono sul maxischermo nei suoi comizi, ai tanti che credono convinti al fatto che l’Europa debba rimanere fedele a quelle radici cristiane appena evocate dal palco. Lo dico come fedele che crede nell’obbedienza e nel rispetto verso i propri pastori della Chiesa: quei fedeli sono i vostri fedeli, possono essere corretti se sbagliano o eccedono, ma sono semplicemente cattolici. Come me, come voi che siete stati chiamati a guidare la Sposa di Cristo.

Martedì, 21 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi