• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / In memoriam / Ricordo di un insigne critico d’arte e di un cristiano: Antonio Paolucci

Ricordo di un insigne critico d’arte e di un cristiano: Antonio Paolucci

8 Febbraio 2024 - Autore: Oscar Sanguinetti

di Oscar Sanguinetti

Sono addolorato dalla scomparsa di Antonio Paolucci (1939-2024), un grande critico d’arte che lascia un vuoto dietro di sé. Premetto che non sono un cultore di estetica, né coltivo una passione per la storia dell’arte, ma amo la bellezza artistica e ritengo che la capacità di capire e di ammirare i mille capolavori che circondano il fortunato abitante della nostra Penisola sia una parte essenziale di un decente curriculum culturale. Ricordo, per inciso, che le cattedrali gotiche non le hanno fatte gli “archistar” o i critici d’arte ma artigiani provenienti dal popolo e animati dal senso della bellezza come “splendor Veritatis”, coniugato quindi con una profonda fede e altrettanta fiducia nell’immagine come veicolo di evangelizzazione.

Ebbene, Paolucci esprimeva al massimo grado questa missione dell’arte e della lettura dell’arte: la pedagogia del bello stile, che completava e acuiva il giudizio sul reale, nonché la diffusione, attraverso il bello, dell’idea di Bello, che rimandava a sua volta a quello di Bene e di Vero, cioè, in sintesi, a Dio.

Era nato a Rimini alla vigilia della guerra mondiale da una famiglia di antiquari, dove aveva iniziato a “respirare” il bello artistico. Poi la sua carriera si era svolta in un crescendo ininterrotto di successi portandolo ai massimi vertici della cultura istituzionale del nostro Paese. È morto a Firenze, in una delle capitali dell’arte italiana, il 4 febbraio scorso.

Discepolo del grande critico e storico della pittura, Roberto Longhi (1890-1970), Paolucci si è prodigato instancabilmente per svolgere la missione di promuovere il senso artistico nei ruoli di docente, di scrittore, di funzionario dello Stato e del Vaticano, di divulgatore televisivo. Anche quando si vedranno chiaramente in lui i segni di una grave patologia superata, ma che aveva lasciato lo strascico della paralisi di parte del suo corpo, egli continuerà a illustrare agli spettatori televisivi abbazie, chiese, musei, mostre, singole opere d’arte pittoriche e scultoree, nonché a introdurre lo spettatore nelle splendide sale dei suoi diletti Musei Vaticani.

La mia frequentazione della sua persona è pressoché limitata a quest’ultimo genere di discenza e ai suoi ultimi anni di vita: purtroppo le sue opere editoriali, mai eccessivamente sontuose e sempre affascinanti, che pure mi attiravano, erano visibilmente indirizzate a un pubblico limitato, cioè specialistico ed elitario.

Ricordo ancora il piacere, quando non un principio di commozione, nell’udire dalla sua voce calda, anche se di persona ormai anziana, però ancora vibrante di passione civile e religiosa, la spiegazione dei più grandi capolavori che la nostra Italia come uno scrigno, anche nei luoghi meno noti — per esempio le chiese e i palazzi delle Marche ex pontificie — racchiude. Con parole semplici ma dense, ne dava prima una spiegazione estetica e, quindi, in un certo senso “laica”, poi non mancava mai di aggiungere una riflessione sull’oggetto e sull’artista in prospettiva cristiana. Le sue letture delle forme e degli stili non erano mai banali: Paolucci sapeva “confezionare” anche le ipotesi più scientificamente “audaci” o interlocutorie in termini privi della iattanza del sapiente e più vicini all’umiltà — essere umili non equivale a strisciare, ma a riconoscere i talenti di cui il Signore arricchisce ognuno di noi — del cristiano.

Ora, dopo una vita piena e ricca di anticipata visione della Bellezza nelle opere dei suoi figli terreni, il suo elevato gusto estetico può contemplare e godere con tutta l’anima il principio, l’essenza suprema di quel “bello” che è stato il Leitmotiv della sua lunga e feconda esistenza.

Giovedì, 8 febbraio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi