• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / San Giovanni Paolo II

San Giovanni Paolo II

2 Aprile 2017 - Autore: Daniele Fazio

La sera del 2 aprile 2005, Giovanni Paolo II veniva chiamato al cielo. Sicuramente il papa polacco, beatificato da Benedetto XVI il 1° maggio 2011 e canonizzato da Papa Francesco il 27 aprile 2014, lasciava un monumentale magistero per niente sorpassato, anzi, esso è come una luce che illumina i pontificati successivi e il cammino della Chiesa. Il suo insegnamento, pertanto, rimane una pietra miliare, inserita nel trapasso di un’epoca che da un lato ha visto cadere le ideologie, esito ultimo della modernità, con la caduta del Muro di Berlino e, dall’altro, ha dovuto affrontare la diffusione di nuove sfide quali il relativismo e la rivoluzione antropologica.
Da questo punto di vista, ferma restando la differenza autoritativa, delle due produzioni non solo è fondamentale non dimenticare il Magistero di San Giovanni Paolo II, ma è utile – facendo qualche passo indietro rispetto alla sua elezione al soglio pontificio (16 Ottobre 1978) – considerare l’eminente valore dei suoi scritti filosofici – soprattutto Amore e Responsabilità (1960) e Persona ed Atto (1969) – incentrati principalmente sul valore della persona umana e sulla luminosa esperienza dell’amore.
Se, infatti, il problema dell’ora presente può essere compreso in un’incapacità di rispondere alla domanda: “chi è l’uomo?” – a partire dalla sua identità sessuale – con le conseguenti: “da dove viene?” e “dove va?”, il pensiero filosofico wojtyliano diventa una via sicura per poter reimpostare, alla luce della metafisica tomista e con un significativo dialogo con la fenomenologia, il discorso sull’uomo a partire dalle domande prime che ogni persona si pone. Ne deriva una metafisica della persona che, a partire dall’esperienza dell’uomo, l’apre alla trascendenza della verità, quale suo nucleo irrinunciabile.
Dopo secoli di individualismo, causato in origine dallo spostamento dell’oggetto della filosofia dall’essere al cogito ad opera di René Descartes (Cartesio), Wojtyla aiutato dalla tradizione tomista, conosciuta attraverso il suo maestro dell’Angelicum, padre Garrigou-Lagrange (1877-1964), e in dialogo con il fenomenologo realista polacco Roman Ingarden (1893-1970), si pone un chiaro programma: “ritornare all’uomo come persona”. La modernità filosofica, infatti, nelle sue due correnti principali ha considerato l’uomo ora come mero pensiero (linea razionalistica-idealistica) ora come mera materia (linea empirista e materialista). Ritornare all’uomo come persona significa, per Wojtyla, non ripetere sic et simpliciter la perenne lezione boeziano-tomista, ma far sì che tale realtà possa emergere a partire dal confronto con le filosofie contemporanee, marxismo compreso, sempre manchevoli di una visione realista.
Attenzione alla realtà, nella filosofia di Wojtyla, significa principalmente attenzione verso l’esperienza della persona nel mondo che viene prima di ogni prospettiva filosofica, in modo da poter scongiurare le vecchie e nuove visioni ideologiche. Dire persona significa fare appello alla natura dell’uomo – corpore et anima unus – quale essere capace di ricercare e riconoscere la verità, interiorizzandola tramite la coscienza, perché possa diventare massima espressione della sua libertà. Rifiutare la verità, in altri termini, significa rifiutare se stessi in quanto persone, ovvero l’intima identità di creature aperte alla trascendenza.
Se una tale concezione sfidò il totalitarismo – anche filosofico – del sistema marxista, è in senso propositivo ancora oggi attuale per riunire i cocci prodotti dalla catastrofe antropologica dell’uomo del nostro tempo e risvegliarlo al riconoscimento della sua intima dignità.

Daniele Fazio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi