• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Santa Clelia Barbieri: un modello per tutti i catechisti

Santa Clelia Barbieri: un modello per tutti i catechisti

16 Maggio 2021 - Autore: Susanna Manzin

Ora che il catechista è elevato a «ministero laicale», appare opportuno riproporre la figura di questa santa, che si è impegnata nella sua parrocchia durante gli anni turbolenti del Risorgimento anticlericale ed è un esempio per tutti gli educatori.

di Susanna Manzin

Il dottor Zaccaria Nanetti si diletta di fotografia: cosa rara, nella seconda metà dell’Ottocento. Un giorno si apposta ad una finestrella e senza farsi accorgere scatta una foto a sua nipote Clelia, proprio mentre sta facendo una lezione di catechismo ai bambini: ha nella mano sinistra un Crocefisso e con la destra indica il Cielo. Lo zio Zaccaria non può immaginare che quella foto sarà stampata in milioni di immaginette che faranno il giro del mondo: il volto sereno, ispirato e solenne della giovane, mentre è per così dire nell’esercizio delle sue funzioni, viene trasmesso ai posteri. Santa Clelia Barbieri è stata canonizzata da San Giovanni Paolo II il 9 aprile del 1989 ma già da molti anni era patrona dei catechisti dell’Emilia Romagna. Ora che il ruolo di catechista è diventato “ministero laicale”, grazie al Motu proprio di Papa Francesco Antiquum ministerium, vale la pena ricordare l’esempio coraggioso di questa fanciulla che a 14 anni è già “operaia della dottrina cristiana”, incoraggiata dal parroco che ha saputo cogliere il suo valore. Clelia nasce a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, nel 1847, un anno prima che scoppiasse, in tutti i sensi, un Quarantotto; morirà nel 1870, due mesi prima della breccia di Porta Pia. Nella corso della sua breve vita vedrà il suo buon parroco arrestato e incarcerato, insieme ad altri cinquanta sacerdoti della diocesi; la collegiata di San Giovanni requisita e adibita a magazzino da parte delle autorità militari; l’arcivescovo di Bologna impossibilitato dalle autorità politiche ad esercitare il suo ministero; la rivolta contro la tassa sul macinato soppressa nel sangue.

In questo contesto drammatico, in cui la trasmissione della fede conosce mille ostacoli, Clelia avverte l’importanza della formazione umana e cristiana per sé e per gli altri. A stento sa leggere e scrivere, eppure assimila gli insegnamenti evangelici e catechistici con tanto amore e precisione da acquisire in breve tempo la capacità di farsene appassionata divulgatrice. La sua formazione esclusivamente orale si dimostra piena di quella sapienza che il Padre rivela ai piccoli.  Ben presto condivide la sua sete di Dio e l’ansia apostolica con alcune compagne desiderose di seguirne l’esempio, dando vita ad una esperienza laicale che è quasi un’anticipazione dell’associazionismo dei nostri tempi. La loro casa si apre a tutti coloro che desiderano essere istruiti nella fede. Muore di tisi il 13 luglio 1870 a 23 anni. Prima di morire esorta le sue compagne: «Continuate a fare catechismo. E’ il nostro compito. Non abbiate paura del sacrificio».

La figura di santa Clelia Barbieri ci aiuta a cogliere il grande valore della funzione di catechista, la serietà di questo impegno e l’importanza che hanno i catechisti nella vita della parrocchia e della comunità ecclesiale. Clelia insegna ai bambini, che sono affascinati dal suo carisma, ma sa riavvicinare alla Chiesa anche molti adulti che avevano abbandonato la pratica religiosa e che grazie al suo dolce ma efficace invito si accostano nuovamente ai sacramenti. Come laica, riesce ad arrivare là dove il clero non è ben visto; sa essere autorevole e amica nello stesso tempo. Trova la forza nella preghiera comunitaria insieme alle sue compagne, nella lettura del Vangelo e dell’Imitazione di Cristo, nelle ore trascorse in Adorazione davanti al SS. Sacramento.

Papa Francesco nel Motu proprio Antiquum ministerium sottolinea che: «E’ necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del proprio battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi». Il parroco di San Giovanni in Persiceto nell’Ottocento non ha esitato a dare spazio alla giovane Clelia e alle sue compagne, ottenendo grandi risultati nell’evangelizzazione della sua parrocchia, attraversata da eventi difficili e tumultuosi. Anche oggi i tempi sono faticosi, la diffusione del Vangelo conosce tanti ostacoli; è necessaria più che mai la presenza di coraggiosi catechisti che prendano sul serio il loro compito, nella preghiera, nello studio e con generosa e capillare presenza nel tessuto sociale. L’esempio di Santa Clelia li illumini e li conforti.

Domenica, 16 maggio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi