• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Secolarismo, libertà religiosa e democrazia

Secolarismo, libertà religiosa e democrazia

7 Marzo 1996 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Messaggio ai partecipanti al Congresso su Secolarismo e libertà religiosa nel XXX anniversario della “Dignitatis humanae”, del 7-12-1995, nn. 3-5, in L’Osservatore Romano, 9/10-12-1995. Titolo e traduzione dall’originale in inglese redazionali.
Cristianità, 250-251 (1996)

 

Come insegna la Dignitatis humanae, uomini e donne “sono spinti dalla loro stessa natura e sono tenuti per obbligo morale a cercare la verità, in primo luogo quella concernente la religione” (n. 2). Siamo religiosi per natura, in quanto siamo dotati dal Creatore di intelligenza e di volontà, e perciò capaci di conoscere e di amare lo stesso Autore della vita. […] Difendendo la libertà religiosa la Chiesa non sta difendendo una prerogativa istituzionale; essa sta difendendo la verità sulla persona umana.

Il tema del vostro Congresso accomuna due concetti significativi: secolarismo e libertà religiosa. Lo stesso Concilio riconobbe il contenuto, ma anche i limiti, dell’autonomia dell’ordine temporale. La costituzione dogmatica sulla Chiesa afferma: “Come infatti bisogna riconoscere che la città terrena, dedita giustamente alle occupazioni temporali, è retta da propri principi, così va rigettata a ragione la funesta dottrina che pretende di costruire la società senza tenere in alcun conto la religione, combattendo e sopprimendo la libertà religiosa dei cittadini” (Lumen Gentium, n. 36). Nel corso del secolo XX milioni di esseri umani sono state le vittime innocenti di ideologie politiche e di forme di odio religioso ed etnico, che in un modo o nell’altro hanno cercato di estinguere o di limitare il diritto dell’individuo di essere libero da coercizione in materia religiosa. È troppo sperare che il sangue di quelle innumerevoli vittime abbia preparato il mondo per una nuova comprensione dell’importanza della libertà religiosa e della sua inviolabilità?

La Dignitatis humanae fu, da un certo punto di vista, una risposta a una situazione che si è verificata spesso nella storia della Chiesa, e che non è affatto scomparsa nel mondo contemporaneo. Oggi tuttavia faremmo bene a considerare un’altra forma di limitazione della libertà religiosa, che è più sottile della persecuzione aperta. Sto pensando a questo proposito alla pretesa secondo cui una società democratica dovrebbe relegare nell’ambito dell’opinione privata le credenze religiose dei suoi membri, e le convinzioni morali che derivano dalla fede. A prima vista, questa sembra una disposizione di necessaria imparzialità e “neutralità” da parte della società rispetto a quei suoi membri che seguono differenti tradizioni religiose, o che non ne seguono alcuna. Certamente è diffusa l’opinione che questo sia l’unico possibile approccio illuminato in un moderno Stato pluralistico.

Ma se si pretende che i cittadini lascino da parte le loro convinzioni religiose quando partecipano alla vita pubblica, questo non significa che la società non solo esclude il contributo della religione alla sua vita istituzionale, ma anche che promuove una cultura che ri-definisce l’uomo come inferiore a quanto egli è? In particolare, vi sono problemi morali nel nucleo di ciascuna grande questione pubblica. I cittadini, i cui giudizi morali sono informati alle loro credenze religiose, dovrebbero essere meno ben accetti quando esprimono le loro convinzioni più profondamente radicate? Quando questo accade, non è la stessa democrazia privata di reale significato? Un genuino pluralismo non dovrebbe implicare che le convinzioni fermamente radicate possano essere espresse in un dialogo pubblico vigoroso e rispettoso? La Chiesa prontamente incoraggia un tale dialogo, che sa destinato a essere molto utile e produttivo fin tanto che è aperto alla verità oggettiva, che può essere conosciuta e a cui si può aderire, e non è condizionato da una visione “areligiosa” e “morale” preconcetta della persona umana, e della comunità umana.

Giovanni Paolo II

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Libertà religiosa, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi