• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Sì all’Europa. No a «questa» Unione Europea

Sì all’Europa. No a «questa» Unione Europea

30 Aprile 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 396 (2019)

 

Sì all’Europa. No a «questa» Unione Europea

Manifesto di Alleanza Cattolica

 

Il 26 maggio si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di fronte alla prospettiva promossa dalla grande maggioranza dei media, secondo i quali la partita elettorale si giocherà fra chi vuole l’Europa e chi invece la vuole affossare in nome del nazionalismo, ci permettiamo di ricordare alcuni punti essenziali.

Che cosa significa «Europa»?

Europa non è un’idea astratta e confusa, ma una realtà che ha preso corpo nella storia, suscitata dal pensiero dei grandi filosofi greci e dalla centralità della persona insegnata da Cristo e diffusa nel continente europeo dai grandi missionari che l’han­no costruito, come san Colombano (540 ca.-615), san Benedetto (480 ca.-547), Severino Boezio (480 ca.-524) e Aurelio Cassiodoro (485 ca.-580 ca.), così come dalle innume­revoli famiglie che hanno trasmesso la fede e costruito una civiltà. In questo contesto si sono avute le scoperte scientifiche e tecniche che hanno permesso il grande progresso materiale dell’Europa esportato in tutto il mondo.

Questa idea di Europa è stata aggredita nel secolo XVIII dalle ideologie, dopo che le guerre di religione nel secolo precedente la avevano ferita e profondamente indebolita. Il secolarismo e il nazionalismo del secolo XIX l’hanno poi portata alla tragedia della «guerra civile europea» (1914-1945), dalla Grande Guerra al secondo conflitto mondiale.

Dopo la sconfitta del nazionalsocialismo l’Europa ha conosciuto un timido tentativo di rinascita grazie a tre statisti cattolici, Konrad Adenauer (1876-1967), Alcide De Gasperi (1881-1954) e Robert Schuman (1886-1963), che hanno cercato di scongiurare nuove guerre cercando fra le nazioni europee un accordo che iniziasse «dal basso», a partire dalla costruzione della CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell’Ac­ciaio (1951). Nel frattempo l’Europa pativa la divisione della Cortina di Ferro (1946) e del Muro di Berlino (1961), provocata dall’ideologia socialcomunista che aveva conquistato il potere in molti Paesi dell’Europa orientale, dopo la Rivoluzione russa del 1917.

Caduto il Muro di Berlino (1989) e venuto meno il pericolo sovietico (1991), l’Europa avrebbe potuto riprendere a respirare con «i due polmoni», occidentale e orientale, come si esprimerà san Giovanni Paolo II (1978-2005) nel suo grande magistero sull’Europa, ma così non è stato.

Il processo di unificazione europea ha preso una strada diversa e ha continuato nell’opera di occultamento delle proprie radici: lo spirito tecnocratico — figlio anch’esso delle grandi ideologie che hanno rovinato l’u­­nità europea — è salito sul trono sotto forma di una fredda e anonima burocrazia onnipervasiva.

Con i Trattati di Maastricht (1992), Amsterdam (1997), Nizza (2001) e infine Lisbona (2007), il processo di unificazione europea ha quindi confermato la scelta di una strada diversa e contraria alle sue radici. Come ha detto Papa Francesco, «un’Unione Europea che, nell’affrontare le sue crisi, non riscoprisse il senso di essere un’unica comunità che si sostiene e si aiuta — e non un insieme di piccoli gruppi d’interesse — perderebbe non solo una delle sfide più importanti della sua storia, ma anche una delle più grandi opportunità per il suo avvenire» (1).

Il 26 maggio sarà importante recarsi a votare, preferendo quelle forze politiche che si assumano l’impegno di riconoscere le radici cristiane del­l’Europa, e perché si costruisca una Unione su basi rispettose delle identità dei popoli che la compongono. Il voto andrà così indirizzato a coloro per i quali è essenziale tutelare la vita e porre la famiglia al cuore del sistema sociale, aiutare i più indifesi e deboli, e rifiutare la «colonizzazione ideologica» che nega il valore e la bellezza della differenza sessuale.

Votare è importante ma non basta. Per tanti anni abbiamo assistito in occasione di ogni turno elettorale a promesse e speranze che non si sono volute o potute mantenere, mentre nel frattempo la «casa Europa» continuava a bruciare. Per spegnere il fuoco che la sta consumando bisogna formare diversamente l’uomo europeo, compito di tutti coloro che amano le radici da cui provengono e desiderano che queste possano far rifiorire una nuova civiltà.

Il passato non è un bel ricordo, ma una radice che può germogliare di nuovo anche dopo un rigido inverno.

Roma, 26 febbraio 2019

Alleanza Cattolica

 

Nota:

(1) Francesco, Discorso ai partecipanti alla Conferenza «(Re)thinking Europe», organizzata a Roma dalla Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione europea (COMECE) in collaborazione con la Segreteria di Stato, del 28-10-2017.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi