• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Tempo di coronavirus, tempo per meditare sulla storia

Tempo di coronavirus, tempo per meditare sulla storia

17 Marzo 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

In questo marzo nero basterà all’uomo del nostro tempo seguire solamente doverose prassi di sicurezza per evitare la propagazione del Covid-19? Le risposte all’incalzante diffusione del coronavirus si possono esclusivamente concentrare in raccomandazioni di carattere sanitario e di ordine pubblico? No, e questo per come è fatta la persona umana, che è un essere composto di materia e di spirito, in cui, cioè, si fa sempre pressante la domanda sul “perché” delle cose e in concreto sul “perché”, nella storia, le cose vadano in un certo modo e non in un altro.

Naturalmente questo trova fondamento nella natura stessa dell’uomo, che è spirito incarnato e ha, come tale, bisogni materiali e spirituali; anzi, ancora meglio, tutto ciò che l’uomo fa o subisce a livello spirituale riverbera sul corpo e viceversa. Ed ecco che in questo contesto deve farsi strada serenamente – al di là di ogni prospettiva materialista, scientista e relativista dominante nell’Occidente secolarizzato – un approccio ulteriore, grandemente invece assente ora nello spazio pubblico. A scanso d’equivoci, una tale visione né sminuisce né sostituisce gli sforzi umani che adesso, come in ogni tempo storico, sono messi in atto per contenere malattie e sofferenza. Semmai li fonda. Questo approccio si nutre di una lettura cristiana della storia, vale a dire di una teologia della storia alla scuola almeno del filosofo napoletano Giambattista Vico (1668-1744), del pensatore savoiardo Joseph-Marie de Maistre (1753-1821) e dello scrittore milanese Alessandro Manzoni (1785-1873).

Dio alla base del governo anche temporale del mondo

Accertato che la visione progressista della storia, secondo cui ciò che viene dopo è sempre meglio di ciò che viene prima, è facilmente sconfessabile nei fatti, e che dunque nella storia si oscilla tra crisi e paci relative, la storia, che è biografia dei popoli, non ha come attori soltanto gli uomini, bensì si sviluppa intrecciando il progetto di Dio con le azioni umane. Contro il razionalismo e l’imperante naturalismo della modernità, Vico ritiene fondamentale questa verità, tanto che nel La scienza Nuova – che «viene ad essere una teologia civile ragionata della provvidenza divina» (a cura di Paolo Rossi [1923-2012] Rizzoli, Milano 1998, p. 87) – non si concentra esclusivamente sull’attore umano, ma anche e soprattutto sulla Provvidenza divina, la quale interviene direttamente o indirettamente, soprattutto nei grandi cambiamenti d’epoca.

Nonostante l’uomo si possa illudere di essere un faber fortunae suae, sperimenta che la propria presunta onnipotenza è illusoria, e così è anche oggi, nel tempo dell’idolatria della tecnoscienza. Dio dirige la storia secondo piani imperscrutabili, cercando uomini che aderiscano al progetto. È la Provvidenza, allora, che governa il mondo e che lo porta a compimento dopo averlo creato. L’uomo ha libertà di agire, ma il fine ultimo dell’universo è sempre posseduto da Dio ed è il meglio per l’uomo stesso. In tale prospettiva, de Maistre, se da un lato analizza la distruzione di un certo tipo di società cristiana, dall’altro rimette nelle mani della Provvidenza divina l’esito ultimo della storia, che è sempre buono, perché proprio l’azione di Dio, attraverso i tempi, sta alla base del governo, anche temporale, del mondo.

Oltre il laicismo imperante

È Dio allora a volere il male? Assolutamente no. Ma Dio a volte permette il male per trarne un bene maggiore. I promessi sposi di Manzoni sono giustamente letti come il grande romanzo della Provvidenza: le “sventure” permesse si trasformano alla fine in gioie maggiori, non solo in relazione al destino dei singoli, ma anche a quello dei popoli.

Perché, allora, c’è oggi la pandemia di un virus letale? Non è solo rischioso ed errato, ma sarebbe anche presuntuoso da parte dell’uomo voler accedere al senso ultimo di questa domanda. Non ci si può infatti impadronire in maniera assoluta del progetto di Dio. Tuttavia è ragionevole anche affidarsi alla Provvidenza. È molto significativo, tra l’altro, che segnali in questo senso stiano giungendo da alcuni sindaci della Penisola, che essendo “sulla breccia”, e avvertendo una pressione e una responsabilità non indifferenti, spontaneamente e coraggiosamente, si rivolgono con preghiere ed esposizione di simboli religiosi a Dio stesso e all’intercessione della Madonna e dei santi, superando, de facto, lo sterile e freddo laicismo del nostro tempo. Ma è anche ragionevole ritenere che quanto accade preparerà tempi migliori, qualora l’uomo sappia leggere nelle maglie della storia la mano di Dio che non lo abbandona, ma che nella Sua misericordia invita la libertà umana a incontrare il Suo amore per neutralizzare l’azione nefasta del male, fisico e morale, nella storia. E questo preparare i tempi nuovi del suo Regno che verrà alla fine di questa grande età di mezzo che intercorre tra la sua prima venuta, dopo la creazione, e il giudizio universale. Al di fuori di questa visione ogni approccio solo materiale, quando non fuorviante, è parziale. Magari salverà la pelle, ma non colmerà la sete di assoluto dell’uomo e la sua necessità metafisica di dare un senso alla vita e alla storia.

Martedì, 17 marzo 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi