• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Trump e il “senso comune”

Trump e il “senso comune”

27 Gennaio 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Trump

Dopo il primo discorso del Presidente eletto emerge con chiarezza il problema del mondo: ritornare al reale o continuare con il follemente corretto?

di Marco Invernizzi

Il primo discorso da Presidente, i primi provvedimenti esecutivi hanno voluto dimostrare che Donald Trump, al suo secondo mandato, ha intenzione di andare contro il “follemente corretto”, come titola l’ultimo libro di Luca Ricolfi. “Ritorno al reale” e rifiuto delle follie ideologiche è sempre sembrato il programma di questo imprenditore, che un tempo ha ben conosciuto il “potere forte” dei “ricchi” americani, poi lo ha sfidato e sconfitto e, adesso, ne raccoglie anche il consenso.

I temi sui quali Trump ha raccolto il massimo sostegno sono legati all’opposizione verso una minoranza ideologica che ha cercato negli ultimi decenni di accelerare il processo di disgregazione dell’Occidente: l’ideologia gender, quella green, l’immigrazione incontrollata e, in generale, la cancel culture. Queste forzature ideologiche hanno prodotto la reazione di molta gente comune, che ha accusato le sinistre pro-gender, ambientaliste e immigrazioniste di trascurare i problemi reali delle persone normali.

In questo senso in quasi tutti i Paesi occidentali ci sono state rivolte di componenti importanti della popolazione contro le élite progressiste, che hanno spostato a destra elettorati e governi eletti.

Le parole più significative, fra le tante che sono state pronunciate dopo l’insediamento di Trump, sono quelle di Giovanni Orsina, su La Stampa del 24 gennaio, dove il politologo romano ha scritto di un ritorno al “senso comune”. Il senso comune non è semplicemente il buon senso, ma è qualcosa di più, potremmo forse dire la “filosofia del buon senso”. Trump ha certamente raccolto il bisogno di buon senso presente in tanti americani (77 milioni), esasperati dalle follie dell’ideologia woke. Saprà trasformare questo consenso in una politica propositiva, capace di rifare grande l’America, non nel senso di un nazionalismo deteriore, ma perseguendo un grande progetto di civiltà valido per tutto il mondo?

L’età dell’oro promessa da Trump non si realizza per decreto. L’immigrazione clandestina crea problemi, ma non si può fermarla, bisogna governarla, perché se è vero che viene sfruttata da chi vuole rompere gli equilibri interni di una nazione, tuttavia esiste e non deve essere affrontata con le immagini “muscolari” di questi giorni, poco rispettose della dignità umana e anche inefficaci.

L’incertezza identitaria di giovani maschi e femmine esiste ed è una conseguenza del crollo della famiglia, della mancanza di autorevolezza soprattutto dei padri, o della loro assenza, della lotta contro ogni forma di identità scatenata dalla rivoluzione antropologica degli Anni ‘60. I gruppi lgbtq vanno combattuti perché vogliono cancellare l’idea che esista una natura, ma poi bisogna ricostruire con pazienza sulle macerie umane di decenni di decostruzionismo delle identità, che continuano a colpire soprattutto i giovani. Ugualmente il problema dell’ambiente esiste, soprattutto nelle megalopoli asiatiche, e va affrontato non con la demagogia verde, ma con la dottrina sociale della Chiesa, che protegge l’ambiente senza impedire lo sviluppo.

E poi c’è il tema del nazionalismo: non basta fare nuovamente grande l’America, ma più si è grandi più si deve sentire la responsabilità del mondo. Il nazionalismo è la malattia contraria all’internazionalismo fluido: va bene cominciare dalla propria patria (America first), ma poi bisogna aiutare a migliorare il mondo a cui gli Stati Uniti appartengono, cioè la Magna Europa, e quindi il resto del mondo, soprattutto l’Asia, dove l’influenza degli Usa è enorme.

Che cosa farà Trump? Non resta che aspettare.

Non si deve però esagerare con l’ottimismo, salvo poi cedere alla delusione. Il mondo cambia veramente in meglio quando gli uomini si convertono e, così, muta il senso comune di un popolo. Certo, le leggi e i decreti aiutano, favoriscono i cambiamenti in positivo e sono un ostacolo al male. La politica aiuta, ma non basta. Oltretutto non dimentichiamo che chi odia tutto ciò che Trump rappresenta, cioè una concezione della politica che vorrebbe conservare i principi fondamentali del senso comune, non starà con le mani in mano, ma farà di tutto per cercare di farlo cadere, in un’America divisa quasi a metà, nella quale Trump ha preso soltanto due milioni di voti in più della sua rivale. Hanno cercato di ucciderlo durante la campagna elettorale, non si rassegneranno alla sconfitta.

Rimane il problema dell’Europa. Al Forum di Davos sono passati, nei giorni scorsi, tutti gli sconfitti nella battaglia contro Trump, segno che i famosi “complotti di Davos” non erano così vincenti come qualche complottista aveva fatto credere. Ma adesso non commettiamo l’errore contrario, pensando che tutto andrà per il meglio. L’Europa è messa male. La Germania è in campagna elettorale, la Francia è praticamente senza governo, soltanto l’Italia del governo Meloni in questo momento rappresenta un’Europa stabile, alleata agli Stati Uniti, convinta della necessità di promuovere l’Occidente e i suoi valori nativi. E’ un ruolo importante, che può aiutare Trump a ricordarsi delle responsabilità dell’America, a rammentare che l’isolazionismo non fa bene a nessuno, che Ucraina e Taiwan hanno bisogno degli Stati Uniti, così come la stessa Europa.

Lunedì, 27 gennaio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi