• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Un Laboratorio sul conservatorismo

Un Laboratorio sul conservatorismo

20 Ottobre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Laboratorio sul conservatorismo. Homepage del sito

Il tema conservatorismo non è più confinato nei ristretti cenacoli intellettuali dove per decenni è stato parcheggiato. Il merito, una volta tanto, è della politica e in particolare dell’intuizione di una donna che fa politica da quando era giovanissima e attraverso una lunga strada è arrivata alla decisione di trasformare un partito che dieci anni fa raccoglieva il 4% dei votanti in un partito conservatore che oggi ne raccoglie il 30%.

La decisione, giusta e coraggiosa, tuttavia necessita di un seguito perché non ha incontrato un mondo pronto ad accoglierla e a portarla a compimento, ma viceversa ha suscitato sconcerto e incertezza.

Chi sono i conservatori? Da dove vengono? Perché tutto inizia con la critica alla Rivoluzione francese di un deputato inglese liberale? Chi era Edmund Burke? E quale è il legame con Joseph de Maistre e la scuola contro-rivoluzionaria che comincia con lo scrittore della Savoia? E ancora, perché in Italia non c’è mai stato un partito conservatore? E perché gli stessi conservatori sembrano non volere essere chiamati con questo nome?

Sono solo alcune delle tante domande che la novità suscitata da Giorgia Meloni ha immesso nel dibattito culturale e politico d’Italia.

Si tratta di tentare delle risposte, consapevoli che non si tratta di metafisica, tantomeno di fede e di dogmi, ma di una storia e di una cultura politica, quella conservatrice, certamente nata per difendere e riproporre valori perenni e metafisici, ma una cultura politica che rimane comunque nel campo delle opinioni.

C’è molto da studiare per capire e per rispondere alle domande sopra elencate. Per questo abbiamo immaginato un Laboratorio per il conservatorismo, una piattaforma digitale sulla quale chiunque abbia qualcosa da dire a proposito del conservatorismo lo possa fare, liberamente. Una piattaforma che vorrebbe diventare un ambiente, un luogo ideale dove si possano incontrare coloro che hanno a cuore alcuni principi fondamentali senza i quali non si può realizzare alcun bene comune e dove possano nascere e continuare delle relazioni umane, oltre che culturali, indispensabili per costruire qualcosa di buono nel nostro mondo diventato virtuale e digitalizzato, sempre più triste e sempre meno umano.

Laboratorio per il conservatorismo verrà presentato per la prima volta in occasione del convegno Conservatori del futuro. Che cosa conservare, come ricostruire che si terrà a Napoli sabato 21 ottobre presso la Camera di Commercio con la partecipazione del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi