• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Ricorrenze / Ungheria, sentinella d’Europa

Ungheria, sentinella d’Europa

23 Ottobre 2021 - Autore: Andrea Morigi

Come nel 1956, l’Ungheria resiste alle colonizzazioni ideologiche: spetta a noi non ripetere il medesimo errore di 65 anni fa

di Andrea Morigi

Tremila morti, 25mila prigionieri e decine di migliaia di persone che scelgono l’esilio. La repressione nel sangue della rivolta anticomunista ungherese, iniziata a Budapest il 23 ottobre 1956 e soffocata dai carri armati sovietici il 10 e l’11 novembre successivi, riporterà così al potere il Partito comunista (Ungheria 1956: cronaca dell’insurrezione popolare contro il regime comunista – Alleanza Cattolica). In un primo tempo, i ribelli erano riusciti a bloccare la prima invasione dall’Urss, ma l’Occidente li aveva lasciati soli, dal punto di vista politico, diplomatico e militare. Anzi, contemporaneamente in Italia il quotidiano del PCI L’Unità bollava gli operai e gli studenti insorti come teppisti, mentre esponenti comunisti di vertice come Giorgio Napolitano sostenevano che i massacri e la soppressione del tentativo di ristabilire la democrazia avevano «contribuito in misura decisiva», non solo a «impedire che l’Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione», ma perfino a “salvare la pace nel mondo”.

Lo stesso Napolitano, quindici anni fa, come presidente della Repubblica italiana si era poi recato sulla tomba di Imre Nagy (1896-1958), il primo ministro ungherese che fu deposto e incarcerato nel 1956 per essere impiccato due anni più tardi e infine sepolto fino agli anni ’80 in una località segreta, affinché non gli si potesse rendere omaggio. L’allora Capo dello Stato italiano, inoltre, aveva deposto una corona di fiori anche al monumento ai martiri motivando il gesto con «il dovere di compiere non solo un dovere di Stato, ma anche politico, morale e personale».

Da quel ripensamento, che si deve supporre sincero, non è scaturito tuttavia, nei partiti europei che si richiamano all’eredità socialista e popolare, un atteggiamento diverso nei confronti delle Nazioni che hanno riconquistato la propria libertà, ma devono fare i conti con le conseguenze umane, sociali ed economiche del fallimento del modello socialista.

Sessantacinque anni dopo quella rivolta, che fu il prodromo della caduta del Muro di Berlino (Il Muro di Berlino iniziò a vacillare in Ungheria – Alleanza Cattolica), un’altra invasione ma stavolta da Ovest, minaccia l’attuale governo magiaro, limitandone l’indipendenza e ponendo il Paese in una sorta di libertà condizionata. Lo testimoniano i ripetuti attacchi da parte delle istituzioni europee, che mirano a imporre il rispetto delle norme del cosiddetto “Stato di diritto”, ricattando Budapest sull’approvazione del piano ufficiale di ripresa e resilienza (Europa contro Ungheria su stato di diritto e Recovery fund – Tempi) nel tentativo di imporre un’agenda Lgbt.

Forse per questo motivo è necessario non isolare nuovamente la resistenza ungherese, ora che il processo rivoluzionario ha mutato forma e volto rispetto alla sua fase comunista, ma non ha abbandonato la sua natura disgregatrice.

Sabato, 23 ottobre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. avg secure vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 14:34

    best vpn firestick https://freevpnconnection.com/

  2. vpn chrome ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 16:23

    hoxx vpn https://shiva-vpn.com/

  3. free us vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 19:06

    best vpn for the money https://freehostingvpn.com/

  4. free vpn chrome extension ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 4:37

    turbo vpn https://free-vpn-proxy.com/

  5. winscribe vpn ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 6:21

    free vpn windows 10 https://rsvpnorthvalley.com/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi