• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Unità e missione

Unità e missione

19 Maggio 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Le prime indicazioni del nuovo pontificato

di Marco Invernizzi

«Non c’è niente come la Chiesa cattolica», diceva la persona con cui ho assistito alla Messa di inizio del pontificato di Leone XIV. E, in effetti, suscita una grande commozione, fino alle lacrime, vedere la bimillenaria storia della Chiesa cattolica ripresa in tanti aspetti di una liturgia bellissima, dalle Laudes Regiae, che riportano all’incoronazione di Carlo Magno fatta da un altro Papa Leone, all’anello del Pescatore, che ricorda a Robert Francis Prevost il suo primissimo predecessore, segno di come Cristo trasformò un semplice pescatore nel primo capo della Chiesa. Abbiamo contemplato la Chiesa universale in tre cardinali, espressione dei tre continenti, che prestano obbedienza al pontefice; nei vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, coppie di coniugi anziani e giovani presenti, segno dell’unità che si fonda sull’obbedienza a Pietro.

L’unità. 

Sembra che il Papa andrà presto a Nicea per celebrare il 1700° anniversario del Concilio ecumenico (Niceno I) che nella città asiatica definì il Credo, la professione di fede che ripetiamo oggi come allora durante la Messa. A Nicea la Chiesa era ancora unita, non c’erano stati né lo Scisma orientale del 1054 né la Riforma protestante di 500 anni dopo. C’erano però le eresie, in particolare quella ariana, che stavano sconvolgendo la vita interna della Sposa di Cristo. Andare a Nicea sarebbe un messaggio forte per un tema che sembra stare particolarmente a cuore a Leone XIV: non soltanto l’unità con le comunità cristiane divise, ma anche l’unità interna. La mentalità relativista che domina la cultura contemporanea, infatti, sembra essere ben radicata anche fra i cattolici. La dottrina della Chiesa, indicata nel Catechismo della Chiesa cattolica del 1992 come un riferimento costante dell’unità dottrinale, sembra interessare poco o niente.

L’unità si costruisce nella fedeltà e nell’obbedienza a Pietro e di questo il nuovo Pontefice sembra ben consapevole. Il suo richiamo costante al predecessore Francesco ci vuole ricordare la continuità della Chiesa, che professa la stessa dottrina da Pietro a Leone XIV e da sempre la propone agli uomini di ogni epoca come via per la salvezza eterna.

La missione.

L’unità è la condizione della missione. Non possiamo sperare di convincere qualcuno che Cristo è l’unico Salvatore se siamo divisi. Se l’unità comporta la fatica del superamento dell’individualismo, anche la missione comporta dei sacrifici. La Chiesa che abbiamo visto nello splendore della sua centralità durante la celebrazione dell’inizio del pontificato, con i suoi riti millenari e le delegazioni di tutto il mondo pronte a omaggiare il Papa, è la stessa Chiesa che in Asia e Africa si rivolge con umiltà e pazienza ai popoli che ancora non hanno conosciuto il Vangelo ed è la stessa che, in Occidente, è chiamata a praticare la nuova evangelizzazione, per rimediare e superare un secolarismo penetrato in profondità nella cultura odierna. Papa Leone ha ricordato numerose volte, in questi primi giorni di pontificato, la centralità della missione.

La dottrina sociale.

Il richiamo a Leone XIII è evidente. Il pastore della Chiesa dal 1878 al 1903 non è soltanto il Papa della Rerum novarum, ma è il Papa che produsse una svolta epocale nella storia cristiana, proponendo con il suo Corpus leoninum un progetto di ricostruzione di tutta la società sconvolta dalla Rivoluzione. La Rerum novarum è un tassello importante del suo progetto, perché coglie l’attenzione della Chiesa nei confronti dei più deboli, che allora, dopo la rivoluzione industriale e la soppressione dei corpi intermedi che servivano alla loro protezione, erano gli operai sfruttati da un sistema sociale sbagliato, che li esponeva alla tentazione della lotta di classe. Ma Leone XIII scrisse oltre ottanta encicliche, che affrontano tutti i temi relativi alla società, oltre a quelli spirituali, come lui stesso ha spiegato nell’esortazione apostolica Vigesimo anno quinto, appunto nel 25° anniversario del suo pontificato.

Avremo modo di ritornare anche su questo aspetto. Intanto preghiamo per Leone XIV, per le sue intenzioni, perché possa convincere i potenti a ricercare concretamente quella pace che manca agli uomini, la pace nel mondo, anzitutto, ma anche la pace interna delle nazioni.

Lunedì, 19 maggio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi