• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Uniti per la vita e la dignità di ogni uomo

Uniti per la vita e la dignità di ogni uomo

18 Giugno 2025 - Autore: Alleanza Cattolica

Perché è possibile e doveroso fare una legge che prevenga il suicidio assistito e assicuri la cura di chi soffre

In giorni decisivi per il popolo italiano in cui si tratta di scegliere se regolare per legge il suicidio assistito, sentiamo il dovere di non tacere e di levare forte la nostra voce.
È una voce che si rivolge alle istituzioni per dire, come ha fatto la Corte costituzionale, che il primo dovere dello Stato è difendere la vita di ogni uomo e di ogni donna, senza condizioni, affermandone la sua irrinunciabile dignità e la sua eguaglianza nel godimento dei diritti fondamentali. La difesa della vita richiede coraggio, impegno, risorse economiche, passione per la persona e diventa aiuto per i sofferenti e per le loro famiglie attraverso la cura e la vicinanza. È questa la strada da percorrere, l’unica veramente umana.
La regolazione per via legislativa del suicidio assistito e, peggio ancora, dell’eutanasia sancisce, al contrario, la vittoria della disperazione, la fine del senso di umana solidarietà che, di fronte al dolore di chi soffre, non può aiutare l’uomo a darsi la morte, ma deve farsi vicino al corpo e allo spirito del malato.

L’intervento normativo dovrà pertanto riaffermare l’indisponibilità e l’ inviolabilità della vita umana, rafforzando il ruolo del Servizio Sanitario Nazionale per la prestazione delle cure palliative e mantenendo il disvalore penale dell’assistenza al suicidio.

Rendere disponibile la vita di chi soffre trasforma il malato in una persona esistente per scelta e lo obbliga a giustificare ogni giorno davanti a sé e davanti agli altri la sua pretesa di esistere. Implica, in una parola, che la sua vita vale meno di quella dei sani.
Contro questa deriva si uniscano laici e cattolici, credenti e non credenti, donne e uomini liberi per difendere il valore universale della vita, della dignità e della libertà di ogni essere umano.
I cattolici, poi, sono chiamati a dare a tutti le ragioni perché non si pervenga a leggi – oggi inesistenti in Italia – che regolino il suicidio assistito e l’eutanasia.

Inoltre, i parlamentari cristiani hanno il compito di far capire che non si tratta di “confessionalizzare” il problema, che riguarda la coscienza e la vita concreta di ogni uomo, ma di ascoltare le parole sagge e laiche espresse dal Magistero sul tema, in particolare nella Samaritanus bonus.

Roma, 17 giugno 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi