• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / Utero artificiale

Utero artificiale

5 Maggio 2017 - Autore: Chiara Mantovani

La disponibilità del “prodotto del concepimento”, ottenuta tramite la legalizzazione dell’aborto, è stata la mossa decisiva in un processo che passo passo, strumentalizzando vicende dolorose, oggi ci vede ad un soffio dalla realizzazione di un’idea fantasiosa, a lungo letterariamente cullata: l’utero artificiale. D’altra parte, avendo già con disinvoltura affidato molto della procreazione umana alla tecnica, perché mai limitarsi? Messo a punto il concepimento tramite svariate opzioni, da tempo l’attenzione è rivolta al prosieguo della gravidanza, tanto da aver immaginato e realizzato di ovviare alla mancanza di un utero proprio tramite l’uso di un utero altrui.

Capita però che molta parte del mondo – anche senza ispirazione religiosa – nutra una profonda, viscerale (raramente una espressione metaforica fu così realistica) avversione nei confronti delle gravidanze per conto terzi. Questo ‘scrupolo’, tra l’altro, è ostacolo a giri d’affari e di profitti davvero consistenti. Poter eliminare la sgradevole accusa di sfruttamento del corpo femminile toglierebbe mordente alle critiche della riproduzione su richiesta.

Il momento culturale contemporaneo appare già ben disposto ad accettare la logica del desiderio come diritto: voglio, dunque devo potere. La stessa dinamica vorrebbe giustificare l’uso della droga, la poligamia, la scelta eutanasica non meno che la fecondazione artificiale e l’aborto.

Eliminata la profonda consapevolezza del significato personale e sociale, fisico e metafisico, della maternità, costruita una nuova semantica del concepire e del nascere anche grazie ad arbitrii legislativi e giudiziari, abbandonata la logica che la vita umana non è a disposizione, resta solo da costruire un labile (e possibilmente grazioso e accattivante) paravento che pudicamente e temporaneamente copra l’indecenza. Cadrà, assieme alle ‘buone’ intenzioni, non appena ciò che oggi è indecente sarà prima tollerato in vista di un ipotetico bene futuro, e poi accettato come inevitabile progresso scientifico.

Ecco perché ancora una volta la notizia ci arriva ammantata dalle migliori intenzioni: gli ‘scienziati’ hanno raggiunto un risultato meraviglioso, ovvero la sopravvivenza per quattro settimane di un feto di agnello in un utero artificiale. Collegato il cordone ombelicale ad un apparecchio che sostituisce la placenta nello scambio di ossigeno e di anidride carbonica e garantisce la circolazione del sangue e l’apporto nutritivo, il feto di ovino ha continuato a vivere e crescere. Un lavoro di ricerca iniziato alcuni decenni fa, mentre le tecniche di fecondazione artificiale pensate per mucche e cavalle iniziavano ad avere successo anche per gli umani. Ad aprile 2017 sono stati pubblicati su Nature Communications i brillanti risultati di un gruppo di ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia, guidati dal prof. Alan Flake. Perché un agnello? Perché lo sviluppo polmonare è simile a quello del feto umano. Che è il vero destinatario della nuova tecnica.

Un utero di plastica per salvare la vita ai bimbi molto prematuri. E chi non lo vorrebbe? Salvare la vita ai bimbi, s’intende. Forse qualcuno arriccerà il naso per la plastica, e c’è da temere che sia l’unico argomento di dissenso.

Il problema – ovviamente – non è la plastica. Men che meno è il progresso tecnico-scientifico che potrebbe salvare bimbi fortemente prematuri consentendo la vita in un ambiente simile, funzionalmente simile, all’utero materno. Ma come assicurarsi che l’eccezionalità di una tecnica d’emergenza non diventi la routine per la sostituzione della fisiologia umana e il succedaneo dell’ordinario?

Alla luce dell’esperienza, di come sono andate le cose negli ultimi decenni, di quello che ogni giorno succede nelle aule di tribunale e nei Parlamenti, come è ragionevolmente possibile ignorare che l’utero artificiale servirà a reificare ancor di più e più efficientemente il generare umano?

Chiara Mantovani

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi