• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Vincent Lambert è morto

Vincent Lambert è morto

12 Luglio 2019 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

Alla fine ce l’hanno fatta. Vincent Lambert ha subito l’unico accanimento cui era ormai sottoposto da tempo: quello per farlo morire. Non sono bastati l’amore e la volontà dei genitori, un pronunciamento della Corte d’appello di Parigi che gli aveva riconosciuto la condizione di persona con handicap e non di malato terminale, le raccomandazioni del Comitato ONU sui Diritti delle persone con disabilità. Ora non c’è spazio per i tentennamenti, anche senza cartella clinica in mano, anche nella considerazione ovvia che le cose siano complesse: Vincent non è morto né per la malattia che lo affliggeva né per un raffreddore. È morto come sarebbe capitato a chiunque, sano o ammalato o handicappato, cui fossero negati cibo e acqua. Paradossalmente gli saranno stati somministrati farmaci per lenire le sofferenze della disidratazione e dell’inania.

Dopo le tante considerazioni fatte nelle settimane scorse, dopo la gioia effimera di quella che era sembrata una vittoria e che invece era solo una breve sospensione della pena, dopo il dolore per la sofferenza inflitta a quella famiglia e a quel ragazzo ora è il tempo della onestà intellettuale. Può sembrare crudo, ma senza franchezza si imbroglia e non si risolve alcun problema. La situazione è quella di un grave invalido la cui vita è finita poiché è stata volontariamente omessa una assistenza elementare e di base. Quella vita è stata interrotta perché reputata non degna. Non c’è stato alcun macchinario da staccare, non era in imminenza di morte, la sua condizione non era aggravata dalla somministrazione dei nutrienti. Al contrario, che qualcuno si prendesse cura di lui gli era necessario per vivere. E allora la domanda provocatoria è esiziale: perché la crudeltà ipocrita di sospendere acqua e nutrimento a chi ancora ne trae beneficio? Perché non una iniezione o un colpo di pistola?

Non vorrei essere fraintesa: non è ciò che auspico, è ciò che temo. Anzi, è ciò che già qualcuno ha iniziato a teorizzare. Si era già sommessamente riflettuto per Alfie Evans e Charlie Gard: qualcuno che fosse arrivato la sera prima della sospensione delle cure essenziali, e li avesse uccisi, sarebbe stato giudicato un assassino o un esecutore?

La china si fa sempre più ripida, il diritto più avviluppato nelle proprie dinamiche, l’etica più incerta nel relativismo senza radici; e le contraddizioni ricadono sulla pelle dei miseri, degli scartati perché inutili o perché troppo significativi. Lambert è l’ennesimo testimone di una debolezza che va curata e amata perché rappresenta pienamente la natura umana, che è dipendente, che è bisognosa di aiuto, che è ostinatamente e profondamente legata agli altri. Solo chi si pensa autonomo, autosufficiente, padrone della vita e della morte può pensare che sia giusto fare distinzioni tra chi merita di vivere e chi di morire. In breve, solo chi si crede un dio. Ecco perché la mentalità eutanasica è profondamente anticristiana.

Vincent ha sofferto lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 11 luglio ha reso l’anima al Signore. Il Quale, non c’è dubbio, l’ha accolto in un abbraccio che di colpo ha cancellato ogni lacrima silenziosa, ogni gemito inespresso, ogni dolore soffocato. Gli uomini non li sentivano, ma per il suo Creatore nulla è andato perso.

Venerdì, 12 luglio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi