Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettiviDal 1971, si riunisce annualmente a Davos, cittadina sciistica della Svizzera, il World Economic Forum (WEF), una community fondata dall’economista tedesco Klaus Schwab che ne è tutt’ora il front-man caratterizzata– si legge sulla quarta di copertina del libro – «dalla cooperazione ai massimi livelli tra … [Leggi di più...] infoIl pifferaio di Davos
Lo scaffale
L’oro di Santiago
Nel 1996, in occasione del venticinquesimo anniversario di matrimonio, Guido Verna, militante in Alleanza Cattolica sin dai suoi esordi, e cioè dalla fine degli anni Sessanta, si reca in automobile a Santiago di Compostela con la moglie Grazia, i figli Mario, Chiara e Francesco, e una famiglia di amici. La cattedrale del capoluogo della Galizia custodisce le spoglie mortali … [Leggi di più...] infoL’oro di Santiago
Più forte dell’odio
La storia è sconvolgente. E’ uno di quei libri che vanno dati da leggere con discernimento, nel senso che la drammaticità delle situazioni descritte e la crudezza con cui vengono esposte non lo rendono adatto a chiunque. Fatta questa precisazione, tuttavia, la testimonianza di Tim Guénard è una delle più forti che mi sia capitato di leggere. Parlo di testimonianza perché il … [Leggi di più...] infoPiù forte dell’odio
La meta è la felicità
È uscito nella scorsa estate, grazie alla attenta cura di Marina Olmo, un testo con scritti inediti in italiano, di Karol Wojtyla, tratti da articoli, omelie, lezioni, testi teatrale e incontri con i giovani.Il testo si presenta come un libro da meditare più che leggere perché è composto da 366 pensieri brevi, aforismi direi, raccolti per tematiche ed offerti come oggetto di … [Leggi di più...] infoLa meta è la felicità
“Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive”
Recentemente è stato pubblicato un libro dal titolo: “Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive” scritto a quattro mani da Chiara Mantovani e Marina Casini. Il testo, scritto sotto forma di dialogo e intervista, ripercorre il dibattito sul tema dell’aborto da poco prima dell’entrata in vigore della legge 194 del 22 maggio 1978, al dibattito vivo e necessario ancora … [Leggi di più...] info“Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive”