È uscito nella scorsa estate, grazie alla attenta cura di Marina Olmo, un testo con scritti inediti in italiano, di Karol Wojtyla, tratti da articoli, omelie, lezioni, testi teatrale e incontri con i giovani. Il testo si presenta come un libro da meditare più che leggere perché è composto da 366 pensieri brevi, aforismi direi, raccolti per tematiche ed offerti come oggetto di … [Leggi di più...] infoLa meta è la felicità
Lo scaffale
“Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive”
Recentemente è stato pubblicato un libro dal titolo: “Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive” scritto a quattro mani da Chiara Mantovani e Marina Casini. Il testo, scritto sotto forma di dialogo e intervista, ripercorre il dibattito sul tema dell’aborto da poco prima dell’entrata in vigore della legge 194 del 22 maggio 1978, al dibattito vivo e necessario ancora … [Leggi di più...] info“Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive”
Fogolèr. Storia di una famiglia istriana di Grazia Del Treppo
La testimonianza di un’esule istriana, narrata come se fossimo con lei, attorno al focolare (fogolèr) «Non si scoraggiò mai perché aveva fiducia assoluta nella preghiera e diceva: “Lori no i vol che partimo, ma mi prego e la Madonna me aiuterà; no vojo che i fioi i cressi soto el comunismo ateo”» (pag. 155). A metà del libro autobiografico Fogolèr di … [Leggi di più...] infoFogolèr. Storia di una famiglia istriana di Grazia Del Treppo
Cristo piena umanità
Nuova lettura di Dom Francesco Pollien in un lavoro di Giuseppe Zanghi È stato recentemente pubblicato, dall’editore D’Ettoris, il volume “Cristo piena umanità-Nuova lettura di Don Francesco Pollien” dell’autore Giuseppe Zanghì, presbitero del clero di Messina, con prefazione di Mons. Cesare Di Pietro Vescovo Ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Il volume … [Leggi di più...] infoCristo piena umanità
Gli spettri del Congo
La storia di un genocidio dimenticato La spartizione dell’Africa da parte delle principali potenze europee, sancita dalla Conferenza di Berlino del 1884-1885, ha conosciuto un’attuazione tutta particolare in Congo, tale da costituire un unicum nell’ambito della colonizzazione del continente nero. La sua unicità risiede nel fatto che, a differenza di quanto avvenuto … [Leggi di più...] infoGli spettri del Congo