• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi

Lo scaffale

Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore

15 Aprile 2022 - Recensione di: Andrea Arnaldi

Roger Scruton

Per sintetizzare in poche parole la vita del filosofo inglese Roger Scruton (1944 – 2020) si potrebbe dire che è stata contraddistinta da due forti prese di distanza: dal comunismo che ha lungamente dominato nell’Europa dell’Est e dalla cultura del ripudio delle proprie radici che ha ferito l’Europa occidentale. A questo proposito, aveva coniato il termine “oikofobia” per … [Leggi di più...] infoRoger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore

DOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni

1 Aprile 2022 - Recensione di: Laura Boccenti

Dopo la pandemia

La pandemia ha funzionato come catalizzatore della crisi del moderno e del postmoderno, portando allo scoperto le conseguenze della frantumazione delle relazioni naturali, cioè delle relazioni personali autentiche, e rendendo così manifesto che la crisi da affrontare non è in primo luogo sanitaria e tecnologica, ma antropologica, e quindi filosofica e teologica. Il punto di … [Leggi di più...] infoDOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni

Il cardinale

18 Marzo 2022 - Recensione di: Maurizio Brunetti

A distanza di più di trent'anni dall’ultima edizione italiana, Fede & Cultura ripropone in una nuova traduzione l’edizione integrale de Il cardinale, romanzo scritto dallo scrittore cattolico statunitense Henry Morton Robinson (1898-1961) che proprio con quest’opera raggiunse il successo e la notorietà. Quarto libro più venduto negli Stati Uniti nel 1951 e tradotto in molte … [Leggi di più...] infoIl cardinale

Alle origini della bellezza

4 Marzo 2022 - Recensione di: Michelangelo Longo

Allea origini della Bellezza

La via della bellezza risponde all’intimo desiderio di felicità che alberga nel cuore di ogni uomo…così il bel testo di Stefano Chiappalone introduce il cammino verso le origini della bellezza. Stefano esce dal cliché del “è bello ciò che piace“, usato e abusato nel mondo post moderno, per condurci verso il nocciolo della questione “bellezza”. Oggi ci sono testi che affrontano … [Leggi di più...] infoAlle origini della bellezza

La Divina Commedia curata da Nembrini

18 Febbraio 2022 - Recensione di: Susanna Manzin

Divina Commedia Nembrini

Il valore aggiunto di questa edizione della Divina Commedia è rappresentato sicuramente dal commento di Franco Nembrini, che ha dedicato una parte importante della sua vita di educatore al capolavoro di Dante, non solo insegnandolo ai suoi allievi ma anche animando gruppi di studio, fondando l’associazione Cento Canti grazie alla quale il Sommo Poeta e la sua opera sono stati … [Leggi di più...] infoLa Divina Commedia curata da Nembrini

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 25
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi