Daniele Fazio, Cristianità n. 428 (2024) 1. Innanzitutto una lezione di metodo La recente pubblicazione del volume Scritti di dottrina sociale. 1961-2005, che raccoglie interventi editi e inediti di Giovanni Cantoni (1938-2020), con la prefazione di S.E. mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, in Sicilia, è un momento significativo per custodire e … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni e la dottrina sociale della Chiesa. Considerazioni
Raccontami un santo. Storie di giovani che hanno cambiato il mondo
Giovani che vogliono parlare ai giovani del nostro tempo per narrare la bellezza dell’unione con Dio che cambia la vita e la società. Questo è il cuore del volume di cui è autore don Calogero D’Ugo, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo. In esso – dopo la significativa Prefazione (pp.5-6) del Cardinale Angelo Comastri e l’Introduzione dell’autore, in cui si traccia una sintesi … [Leggi di più...] infoRaccontami un santo. Storie di giovani che hanno cambiato il mondo
Dalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
Daniele Fazio, Cristianità n. 426 (2024) Relazione, rivista e annotata, al convegno su Occidente La fine di un’epoca, l’alba del futuro, organizzato a Bergamo, il 13 aprile 2024, da Alleanza Cattolica in collaborazione con Centro Studi Rosario Livatino, Nonni 2.0, Ditelo Sui Tetti!, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Cfr. la cronaca in questo numero, pp. … [Leggi di più...] infoDalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
La strage di Altavilla Milicia: due considerazioni inattuali
Religione fai-da-te e mysterium iniquitatis: due considerazioni da aggiungere nella molteplice lettura di un fatto di cronaca nera avvenuto nelle settimane scorse in Sicilia di Daniele Fazio L’episodio, triste e orribile, avvenuto di recente ad Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo, in cui un padre, Giovanni Barreca – aiutato dalla figlia primogenita e da una … [Leggi di più...] infoLa strage di Altavilla Milicia: due considerazioni inattuali
L’intelligenza della fede di fronte al cambiamento d’epoca
La risposta ad un mondo che nega, ridicolizza ed emargina la fede è un rinnovato spirito missionario, per raggiungere tutti senza preclusione alcuna, ma senza nulla disperdere, al contempo, del millenario deposito della fede. Ne parla in un recente discorso proprio Papa Francesco di Daniele Fazio A partire dal Concilio Vaticano II (1962-1965), il Magistero della Chiesa ha … [Leggi di più...] infoL’intelligenza della fede di fronte al cambiamento d’epoca