• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Giovanni Cantoni e la dottrina sociale della Chiesa. Considerazioni

10 Agosto 2024 - Autore: Daniele Fazio

Daniele Fazio, Cristianità n. 428 (2024) 1. Innanzitutto una lezione di metodo La recente pubblicazione del volume Scritti di dottrina sociale. 1961-2005, che raccoglie interventi editi e inediti di Giovanni Cantoni (1938-2020), con la prefazione di S.E. mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, in Sicilia, è un momento significativo per custodire e … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni e la dottrina sociale della Chiesa. Considerazioni

Raccontami un santo. Storie di giovani che hanno cambiato il mondo

5 Luglio 2024 - Autore: Daniele Fazio

Giovani che vogliono parlare ai giovani del nostro tempo per narrare la bellezza dell’unione con Dio che cambia la vita e la società. Questo è il cuore del volume di cui è autore don Calogero D’Ugo, presbitero dell’Arcidiocesi di Palermo. In esso – dopo la significativa Prefazione (pp.5-6) del Cardinale Angelo Comastri e l’Introduzione dell’autore, in cui si traccia una sintesi … [Leggi di più...] infoRaccontami un santo. Storie di giovani che hanno cambiato il mondo

Dalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca

30 Aprile 2024 - Autore: Daniele Fazio

Daniele Fazio, Cristianità n. 426 (2024)  Relazione, rivista e annotata, al convegno su Occidente La fine di un’epoca, l’alba del futuro, organizzato a Bergamo, il 13 aprile 2024, da Alleanza Cattolica in collaborazione con Centro Studi Rosario Livatino, Nonni 2.0, Ditelo Sui Tetti!, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Cfr. la cronaca in questo numero, pp. … [Leggi di più...] infoDalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca

La strage di Altavilla Milicia: due considerazioni inattuali

27 Febbraio 2024 - Autore: Daniele Fazio

Il mistero del male - bassorilievo

Religione fai-da-te e mysterium iniquitatis: due considerazioni da aggiungere nella molteplice lettura di un fatto di cronaca nera avvenuto nelle settimane scorse in Sicilia di Daniele Fazio L’episodio, triste e orribile, avvenuto di recente ad Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo, in cui un padre, Giovanni Barreca – aiutato dalla figlia primogenita e da una … [Leggi di più...] infoLa strage di Altavilla Milicia: due considerazioni inattuali

L’intelligenza della fede di fronte al cambiamento d’epoca

28 Gennaio 2024 - Autore: Daniele Fazio

La risposta ad un mondo che nega, ridicolizza ed emargina la fede è un rinnovato spirito missionario, per raggiungere tutti senza preclusione alcuna, ma senza nulla disperdere, al contempo, del millenario deposito della fede. Ne parla in un recente discorso proprio Papa Francesco di Daniele Fazio A partire dal Concilio Vaticano II (1962-1965), il Magistero della Chiesa ha … [Leggi di più...] infoL’intelligenza della fede di fronte al cambiamento d’epoca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 24
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi