di Francesca Morselli Per riflettere sul mistero della venuta di Cristo, esiste un quadro esposto al Museo del Louvre di Parigi, ma poco conosciuto, così come poco conosciuto è il suo autore: George de la Tour. Pittore francese nato e vissuto in Francia nella prima metà del 1600, La Tour è stato influenzato senz’altro dall’originalità atmosferica e luminosa di Caravaggio … [Leggi di più...] infoDentro il mistero della Natività
Quattro passi alla Biennale d’arte di Venezia (ma Dio dov’è?)
di Francesca Morselli È sempre interessante spendere un giorno (o due, vista la quantità di opere proposte) alla Biennale d’arte contemporanea di Venezia. La mostra offre infatti uno sguardo sulle tendenze e sulle idee degli artisti di tutto il mondo o, meglio, sul pensiero che li accomuna. A parte casi isolati, non vi sono più opere pittoriche e scultoree. Al loto … [Leggi di più...] infoQuattro passi alla Biennale d’arte di Venezia (ma Dio dov’è?)
Il mistero sublime del Volto Santo
di Francesca Morselli È bello vedere le diverse forme di spiritualità cattolica che convivono nel nostro Paese: è questo che rende gli italiani un popolo dalle radici comuni e dalla tradizione millenaria. A Lucca, ricca di storia e di arte medioevali, tra i vicoli e le stradine una delle sue “cento chiese” merita più delle altre: il duomo dedicato a san … [Leggi di più...] infoIl mistero sublime del Volto Santo
Da Magritte a Instagram
di Francesca Morselli Ristudiando le avanguardie artistiche del Novecento nella V liceo in cui insegno, mi sono imbattuta in un quadro interessante di René Magritte (1898-1967), La condizione umana, che ha suscitato un vivo interesse tra i miei allievi soprattutto sull’interpretazione di un suo possibile significato. Magritte lo ha dipinto nel 1933. Raffigura una finestra … [Leggi di più...] infoDa Magritte a Instagram
La fede spontanea di un popolo alle Grazie di Curtatone
di Francesca Morselli Ci sono luoghi che rimangono impressi nella memoria perché suscitano emozioni. Il Santuario delle Grazie a Curtatone di Mantova è uno di questi. Posizionato sull’ansa del fiume Mincio in un luogo estremamente suggestivo dal punto di vista ambientale, tra canneti e pioppeti, staglia nel cielo le proprie guglie trecentesche. Qui, in una piccola … [Leggi di più...] infoLa fede spontanea di un popolo alle Grazie di Curtatone